"Mi pare sentire odor di femmina..." faceva dire il librettista Da Ponte al Don Giovanni musicato da Mozart. Quella che oggi sembra un'assurdità, una smargiassata, a quei tempi e per molti anni a venire non lo era affatto. Fino a poco più di cinquant'anni fa le donne nei giorni del ciclo avevano grossi problemi relazionali e difficoltà anche negli spostamenti. Per questo c'è chi dice che l'invenzione degli assorbenti è stata, per noi donne, tra le più grandi della storia.
Pippo Civati è un bel ragazzo che andava spesso in televisione quando era la voce critica del PD, ma è quasi completamente scomparso dai teleschermi quando ha lasciato il partito per fondare "Possibile". Sono in seguito arrivati altri fuoriusciti, Fassina con "Sinistra italiana" ed il gruppo dei dalemiani con "Articolo 1 MDP". Se ci mettiamo il, forse mancato, federatore Pisapia e Fratoianni che di SI è stato eletto segretario ed anche Orlando ed Emiliano, che sono rimasti nel PD, ma criticamente, si comprende come la torta delle apparizioni televisive vada divisa in troppe fette. Pippo Civati viene sempre meno invitato a dire la sua.
In silenzio, invece, Civati l'anno scorso ha fatto una proposta rivoluzionaria, subito rapidamente bocciata da chi detiene il potere: abbassare l'IVA sugli assorbenti dal 22% dei beni voluttuari al 4% dei beni di prima necessità. In un Paese dove ad ogni livello elettivo sono previste quote rosa, un Governo con tanti ministri donne, o ministre, come è obbligatorio dire oggi per il politicamente corretto, non ha ritenuto importante riconoscere che gli assorbenti sono beni di prima necessità. Si tratta dello stesso Governo che tassa al 30,5% il reddito di una madre sposata con due figli ed al 27,2 una donna sposata senza figli.
articolo pubblicato il: 31/07/2017 ultima modifica: 12/08/2017