Teatro a righe 2017
Quinta edizione I Municipio
5 luglio - 6 agosto 25 eventi + 5 attività correlate
ingresso gratuito
teatro, danza, performance, appetizer show, site specific, visite teatrali guidate, workshop, animazione per bambini, teatro in casa e in streaming, facebook community
direzione artistica RICCARDO VANNUCCINI
CARCERE REGINA COELI - Via Della Lungara, 29
CASA INTERNAZIONALE DONNE - Via S.Francesco di Sales, 1
LIBRERIA ODRADEK - Via Dei Banchi Vecchi, 57
CASE a ROMA in I Municipio
PORTA SETTIMIANA
Cosa hanno in comune il Cristo ligneo secentesco a San Luigi dei Francesi a Roma,
e San Giuseppe e le prostitute del medioevo, i carmelitani e i buffoni del rinascimento,
i galeotti americani e Giuda e Picasso? Vestono tutti un abito a righe, segno di una condizione marginale o comunque eccezionale all'interno della comunità.
Partendo dalla rigatura delle vesti medievali che aveva la funzione di individuare le categorie degli esclusi, "il teatro a righe" vuole partecipare al senso e al funzionamento attuale delle regole sociali e dei valori culturali della nostra Città, scambiando e mettendo in riga ad esempio il teatro col carcere, il gioco con il castigo, l'estate che comincia con la fine dell'estate, e viceversa.
Il festival TEATRO A RIGHE giunge alla sua V edizione. L'iniziativa - realizzata da ArteStudio - è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
TEATRO A RIGHE rivoluziona il concetto stesso di ESTATE ROMANA. Cambia tutto: non si tratta di un temporale culturale estivo, ma il dato esplicativo, pubblico, di un intero anno di attività nei luoghi e con le comunità territoriali richiamate dal progetto.
TEATRO A RIGHE intende ROMA come una possibile CITTA' IDEALE, la CAPITALE CULTURALE
D'EUROPA, partendo dalla sua tradizione artistica e reinterpretandola nel contesto degli accadimenti del nostro tempo. Il programma con 25 eventi e 5 attività correlate tutti a ingresso gratuito, si snoda tra il carcere di Regina Coeli e i luoghi adiacenti come strade, banchine, case, giardini in uno storico quadrilatero urbano e scenico, un palcoscenico ideale che vuole rilanciare la nostra Città verso nuove sfide culturali consentendo ampia e diversa partecipazione.
TEATRO A RIGHE offre un ricco calendario con proposte - in lingua italiana e inglese - che spaziano dalla performance teatro+danza+video alla visita guidata con guida turistica e attore, dal workshop in carcere per la popolazione detenuta a quello fuori dal carcere per interessati italiani e stranieri under 35, dal laboratorio di giocoleria per bambini, al teatro in casa e diffuso in streaming via social, dall' appetizer show, letture conviviali in libreria, al site specific al femminile fino alle lezioni di danza.
Con le azioni di TEATRO A RIGHE l' antica Roma - dal carcere alle strade storiche, dai giardini alle case alla riva del fiume Tevere - diventa la città del futuro, un luogo di rinascita e di produzione artistica; la nostra CITTA', una CITTA' IDEALE recuperando nei fatti e nell'immaginario di tutti i cittadini, socialità e cultura.
Ingresso gratuito: partecipazione ai workshop e performance in case private prenotazione obbligatoria a info.artestudio@libero.it, posti limitati. n.b. le attività in carcere sono riservate alla popolazione detenuta Info: ufficio stampa Felix 328 7575388/ 3471662081 artestudiox@libero.it; fb Teatro a Righe e fb Artestudio; twitter @artestudiox www.artestudioteatro.it
articolo pubblicato il: 11/07/2017