Aboca in collaborazione con l'Associazione Ailanthus presenta l'edizione italiana di "The Ecology of Law" del fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra e dello studioso del diritto Ugo Mattei:
"Ecologia del Diritto"
Scienza, politica, beni comuni
Aboca Edizioni
Lunedì 26 giugno ore 18.00
Auditorium Cassa di Risparmio - Via Folco Portinari, 5 - Firenze
Partecipa: Ugo Mattei, autore del libro
Può il diritto, facendo propri alcuni concetti della scienza moderna, divenire parte integrante dello sforzo di miglioramento del mondo, anziché strumento di accelerazione della sua distruzione? Le crisi ambientali, economiche e sociali del nostro tempo possono essere riconducibili a un sistema giuridico basato su una concezione del mondo obsoleta?
Nella scienza sta oggi emergendo un cambiamento paradigmatico radicale, che comporta il passaggio da una interpretazione e visione del mondo meccanicistica ad una sistemica ed ecologica. Il mondo non viene più considerato semplicemente come "macchina", un aggregato di elementi costitutivi distinti e separati, bensì come "rete", un sistema di relazioni inscindibili, caratterizzato da comunità fluide e auto-organizzantisi, capaci di generare beni comuni.
Se il concetto di ecologia esemplifica questa nuova impostazione, il diritto appare, invece, intrappolato nel vecchio paradigma, che lo vuole impegnato nella difesa della proprietà quale diritto individuale, e concentrato sul dominio e controllo della natura.
"Ecologia del Diritto" è l'edizione italiana edita da Aboca Edizioni di "The Ecology of Law", l'opera di successo del fisico e teorico dei sistemi Fritjof Capra e dello studioso del diritto Ugo Mattei. Un libro che negli Stati Uniti ha riscosso molta attenzione e che Aboca ha voluto divulgare in Italia come opera attesissima. All'origine, una serie di conversazioni tra lo scienziato (Fritjof Capra) e lo studioso del diritto (Ugo Mattei) sull'applicazione del concetto di "legge" nella scienza e nella giurisprudenza. Dialoghi culminati in questo volume che, per primo, presenta il diritto come un sistema di conoscenza, teoria generale e filosofia: una disciplina intellettuale, dotata di una storia e di una struttura concettuale che mostra similitudini sorprendenti con le scienze della natura. Due discipline che hanno interagito nel corso della storia influenzandosi a vicenda, fino ai tempi recenti, come dimostrano i due autori che ripercorrono per la prima volta l'affascinante storia parallela del diritto e della scienza, dall'antichità ai tempi moderni, delineando strada facendo i concetti e i fondamenti di un ordinamento giuridico nuovo, coerente con i principi ecologici che sostengono la vita sul Pianeta: apprendere dalla natura e collaborare con essa.
Una revisione profonda dei fondamenti stessi del sistema giuridico occidentale, una sorta di rivoluzione copernicana del diritto, con forti implicazioni per il futuro.
"Sia l'attuale economia mondiale sia l'ordine giuridico che le è proprio sono evidentemente insostenibili", si legge nel libro, "si rivela quindi urgentemente necessario un nuovo ordine eco-giuridico basato sull'alfabetizzazione ecologica, sull'equa condivisione dei beni comuni, sull'impegno civico e la partecipazione. Tale nuovo ordine, tuttavia, non può essere imposto ma soltanto lasciato emergere. Per questo invitiamo tutti a coinvolgersi in questo processo. L'affermazione che ciascuno di noi ora può partecipare alla costruzione del nuovo ordine eco-giuridico è l'epilogo da noi auspicato in questo libro", affermano gli autori.
Fritjof Capra, PhD, è direttore e fondatore del Centro per l'Ecoalfabetizzazione di Berkeley, California. È fellow dello Schumacher College in Inghilterra e membro del Consiglio della Carta Internazionale della Terra (Earth Charter International). Tiene seminari di gestione per alti dirigenti e consiglieri di amministrazione. È autore e coautore di molti libri tradotti in tutto il mondo, tra cui "Il Tao della Fisica" e "Vita e Natura".
Ugo Mattei ricopre la cattedra Alfred and Hanna Fromm di International and Comparative Law allo Hastings College of the Law dell'Università della California ed è professore ordinario di Diritto civile all'Università di Torino. È attivo nel movimento europeo dei beni comuni ed è autore di saggi e pubblicazioni accademiche tradotti in molte lingue.
articolo pubblicato il: 22/06/2017