torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"TakenForGranted"

alla Tenuta Dello Scompiglio di Vorno


Tenuta Dello Scompiglio Vorno (Capannori, Lucca) "Assemblaggi Provvisori"

TakenForGranted

di Paola Stella Minni, Ondina Quadri, Konstantinos Rizos 3-4 giugno 2017

Sabato 3 giugno alle ore 21.00 (replica domenica 4, ore 19.30), nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Capannori, Lucca), nell'ambito di Assemblaggi Provvisori debutta TakenForGranted, un lavoro collettivo che si sviluppa in un percorso di ricerca performativo sulla costruzione e de-costruzione del "genere", realizzato dall'attrice Ondina Quadri e dai coreografi Paola Stella Minni e Konstantinos Rizos, tutti anche in scena con Maya Y., Olmo M. e Paul Crescendo.

La performance, realizzata con il sostegno di Institut Chorégraphique International - CCN Montpellier, è una produzione Associazione Culturale Dello Scompiglio, diretta da Cecilia Bertoni e fa parte di Assemblaggi Provvisori, la manifestazione organizzata dall'Associazione stessa sul tema dell'identità di genere, che ha preso il via nel marzo 2016. Nella performance, diverse tecniche di indagine si intersecano nella costruzione di un dispositivo di movimento e suono, indagando il substrato scontato che anima le nostre sicurezze - Taken For Granted - e sottoponendolo a una terapia di microfratture più o meno funzionale.

È una drammaturgia di frammenti. Frammenti di una ricerca di significati, di significanti, di piccoli gesti ormai assodati, di tentati sabotaggi del quotidiano. Ne fanno parte i corpi e le loro estensioni elettriche; giochi socio-coreografici di riconfigurazione dell'immagine o del suo potere conoscitivo; pratiche di resistenza alla normalizzazione di genere; micropolitiche drag king. La performance è consigliata ad un pubblico adulto.

Nello SPE - Spazio Performatico ed Espositivo Dello Scompiglio è inoltre possibile visitare, fino al 16 settembre 2017: - Sobre la sangre, mostra personale di Teresa Margolles (1963, Culiacàn, Sinaloa, Messico), sul tema dell'odio di genere. L'artista è nota per la creazione di opere d'arte che si concentrano sui temi della violenza, del genere, della povertà e dell'alienazione attraverso una narrazione intradiegetica, testimone di soggetti silenziosi e di vittime definite come "danni collaterali". Nel contesto della violenza di genere si inserisce la mostra "Sobre la sangre", che comprende l'installazione itinerante "Frazada (La Sombra)", la grande tela che presta il titolo all'esposizione "Wila Patjharu / Sobre la sangre" e la nuova installazione site specific "Il Testimone". A cura di Francesca Guerisoli e Angel Moya Garcia; - round midnight / ritratti, video installazione di Cecilia Bertoni; paesaggio sonoro, Carl G. Beukman; performer, Olivier Boréel, Eleonora Chiocchini, Katia Frese, Sara Leghissa, Valerio Sirna. Il lavoro propone uno sviluppo dei video dell'omonima performance presentata dalla Compagnia Dello Scompiglio nel 2016, focalizzandosi sui ritratti dei cinque performer protagonisti e le trasformazioni con cui tentano di sabotare le convenzioni socio-culturali del genere; - Camera #4 - Il Naufragio, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman, che indaga sull'imposizione, attraverso l'educazione, della dicotomia tradizionale tra maschile e femminile, sulle ferite aperte che essa crea e sulla manipolazione alla quale ognuno di noi è sottoposto, provando a sovvertire l'esperienza dell'impossibilità dell'uomo di superare ogni "situazione-limite". L'installazione è accessibile a un visitatore alla volta.

Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto da Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l'elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All'interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all'Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l'omonima Associazione Culturale. L'Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all'aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi. www.delloscompiglio.org Biglietti ingresso performance TakenForGranted: intero € 12,00 - ridotto € 7,00 mostre/installazioni e opere permanenti: ingresso € 5,00 Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l'ingresso alle mostre e alle opere permanenti È possibile effettuare le visite a mostre, installazioni e opere permanenti negli orari di apertura dello SPE (giovedì-domenica, ore 15.00-19.00) e negli orari di apertura dell'ufficio (lunedì-venerdì, ore 9.00-18.00, con prenotazione obbligatoria). La visita alle opere permanenti è soggetta alle condizioni climatiche. La visita alle installazioni "Sobre la sangre", "round midnight/ritratti" e " Camera #4 - Il Naufragio" non ha una durata prestabilita, ma si consiglia di prevedere intorno a 50 minuti di visita. Biglietteria SPE - Spazio Performatico ed Espositivo dal giovedì alla domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00 | +39 0583 971125 | biglietteria@delloscompiglio.org

articolo pubblicato il: 29/05/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it