Finalmente ci stiamo avvicinando alla stagione estiva (anche se ultimamente il tempo non sembra dei migliori!) e con l'estate arrivano le sospirate ferie ed i viaggi.
Ed ogni anno si perpetrano delle mostruose ed aberranti crudeltà nei confronti degli animali domestici, in particolar modo dei cani e dei gatti. Sulla motivazione che spinge "l'essere umano" a compiere atti di abbandono non ci sono parole oltre che dovrebbero solo vergognarsi di esistere e non sono affatto degni di meritare l'amore fedelissimo ed incondizionato del proprio amico peloso.
Noi della stampa, del resto, possiamo solo continuare a sensibilizzare e scaldare il cuore con notizie utlili e dati concreti.
Il Capo del Circondario Marittimo, ai sensi dell'articolo n°59 del Regolamento di esecuzione del Codice della Navigazione, disciplina con specifica ordinanza l'uso delle zone frequentate dai bagnanti (incluse le spiagge libere) durante l'intero periodo di balneazione che comprendono tutto il territorio nazionale.
Mi sembra ovvio partire ed andare al mare con il proprio cane e si deve fare anche perché sono state istituite delle spiagge soprattutto per loro, delle efficientissime e pulite "Bau Beach"attrezzate per tutti i gusti e tutte le esigenze che accolgono dal Barboncino Toy al San Bernardo!
La sezione Provinciale dell'ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) vi potrà fornire tutte le indicazioni del caso per trovare la giusta vacanza per voi e per fido e per il territorio capitolino abbiamo la Bau Beach dello Stabilimento Marechiaro (Via Praia a Mare - località Maccarese) che dal 1998 viene gestito dall'Associazione A.R.F. e dall'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma (per informazioni contattare lo 06.66562494).
Il biglietto d'ingresso è di soli 8 euro che comprenderanno l'assicurazione per danni a terzi, il ristoro con prodotti biologici, il veterinario, le animazioni ed il parco giochi acquatico. Ovviamente si dovrà esibire il libretto sanitario del cane con tutte le vaccinazioni in regola.
Un progetto che verrà portato avanti da loro sarà quello della "Pet Terapy" dedicato a persone disabili, bambini ed anziani.
Nel caso invece si preferisse andare in collina, montagna o lago, ci saranno decine di agriturismo pronti ad accogliervi con fido.
Per i viaggi in aereo, treno o nave, ogni compagnia ha il suo regolamento ben preciso per cui è consigliabile una telefonata preventiva a seconda della scelta effettuata.