Mamme Narranti alla Casa del Teatro di Torino
20 maggio ore 17: Musica e favole sul tram 10 21 maggio ore 10: Scopri il quartiere in bicicletta 21 maggio ore 16.30: Raccontiamoci
una storia con Concita De Gregorio
e Tommaso Cerasuolo dei Perturbazione
Prosegue l'iniziativa Mamme Narranti alla Casa del Teatro con tre appuntamenti che rientrano nel programma del Salone Off di #SalTo30, il cartellone di incontri diffusi che il Salone promuove sul territorio urbano di Torino e della Città metropolitana. Sabato 20 maggio, dalle ore 17, Andrea Satta, in compagnia di un musicista dei Têtes de Bois, salirà sul tram n. 10 alla Fermata 389 Sebastopoli e leggerà le favole di Mamma quante storie! (Treccani, 2016), libro ispirato alla "Giornata delle favole" che Andrea organizza nel suo ambulatorio. Un'esperienza collettiva e partecipata dove chiunque potrà raccontare la propria favola o prendere parte alle storie altrui.
Domenica 21 maggio, dalle ore 10, in sella alla propria bicicletta, il pubblico avrà modo di scoprire l'architettura, lo spazio e la storia del quartiere Santa Rita, attraverso i racconti delle persone che vivono o hanno vissuto quei luoghi. Questo secondo itinerario, ideato e guidato da Urban Center Metropolitano e Fondazione Contrada Torino, percorrerà la zona sud del quartiere. Dall'imponente edificio che ospita la Facoltà di Economia, un tempo Ospizio dei Poveri Vecchi, all'ex Gruppo Rionale Fascista Porcu del Nunzio, ora sede della Polizia Stradale. Dalla Chiesa del Gesù Redentore, importante esempio di architettura razionalista in Italia, alla Cascina Roccafranca, casolare di origine seicentesca, ora importante centro culturale e ricreativo.
Infine, sempre domenica 21 maggio, alle ore 16.30, si svilupperà il momento della narrazione, con l'intento di instaurare relazioni, evocare passioni e conoscere le culture degli altri, attraverso il recupero delle origini e delle storie intime. Questa domenica ci saranno due ospiti d'eccezione: Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, e Tommaso Cerasuolo, voce del gruppo musicale Perturbazione. Insieme ad Andrea Satta si racconteranno al pubblico e lo ascolteranno, in uno scambio reciproco di esperienze, certi che dalla conoscenza degli altri si costruisce il futuro dei propri figli.
MAMME NARRANTI alla CASA del TEATRO di TORINO, è un progetto della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, della Fondazione per il Libro la Musica e la Cultura e dell'Urban Center Metropolitano, nato dall'intuizione di Andrea Satta, pediatra, musicista e scrittore, che da sette anni accoglie mamme e papà nel suo ambulatorio romano per invitarli a parlare della favola con cui si addormentavano da piccoli.
L'iniziativa punta ad attivare la partecipazione e la curiosità della comunità attraverso la conoscenza reciproca e l'incontro con altre culture, anche nella prospettiva di abbattere il pregiudizio, l'emarginazione e il razzismo. Fulcro di questo esperimento culturale, sociale e artistico è la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e il quartiere dove risiede, Santa Rita, con le storie passate e recenti dei suoi abitanti.
L'originalità e l'importanza dell'iniziativa risiede nel fatto che gli abitanti del quartiere saranno i protagonisti della costruzione di uno spettacolo teatrale urbano che si terrà nell'autunno 2017. La creazione dello spettacolo partirà dai racconti dei partecipanti e dai percorsi urbani che verranno disegnati in collaborazione con l'Urban Center Metropolitano e la Fondazione Contrada.
Mamme Narranti alla Casa del Teatro proseguirà ancora nel mese di giugno per poi riprendere a fine settembre con la nuova Stagione Teatrale:
17 giugno ore 17/18.30 - musica e favole sul tram
18 giugno ore 10/12.00 - scopri il quartiere in bicicletta | ore 16.30 - raccontiamoci una storia 30 settembre ore 17/18.30 - musica e favole sul tram
1 ottobre ore 10/12.00 - scopri il quartiere in bicicletta | ore 16.30 - raccontiamoci una storia 21 ottobre ore 17/18.30 - musica e favole sul tram
22 ottobre ore 11 - raccontiamoci una storia
La partecipazione ai percorsi urbani e agli incontri teatrali è gratuita fino a esaurimento posti.
Si ricorda che per l'appuntamento del sabato è indispensabile essere muniti del biglietto o abbonamento del tram.
È indispensabile confermare la propria partecipazione alla biglietteria della Casa del Teatro, telefonando al numero 011/19740280.
Il ritrovo, per ciascun appuntamento, è presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, sita in Corso Galileo Ferraris 266 a Torino.
articolo pubblicato il: 12/05/2017