torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"L'isola magica"

alla Sala Umberto di Roma


Teatro Sala Umberto 10 e 17 maggio ultimo appuntamento ore 20.30 "Classici del secolo futuro" Quattro riscritture senza paura rassegna teatrale realizzata dagli allievi dell'Accademia Professionale Stap Brancaccio

Il 10 e 17 maggio 2017 chiude la prima edizione della rassegna "Classici del secolo futuro" - Quattro scritture senza paura, un progetto firmato Stap Brancaccio, Accademia Professionale di regia e drammaturgia. Il format è ideato dal direttore artistico dell'Accademia Lorenzo Gioielli e prodotto da Sala Umberto grazie al suo direttore artistico Alessandro Longobardi. La rassegna si basa su un percorso di riscrittura contemporanea di alcuni autori classici del teatro: Cechov, Shakespeare, Beckett e Pirandello. Quattro atti unici, dalla durata di un'ora al massimo, interamente scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno dell' Accademia Professionale Stap Brancaccio provocati e sostenuti dai docenti e dalle molte esperienze creative vissute nel triennio. Quattro spregiudicate riscritture che hanno come obiettivo quello di restituire al pubblico il nucleo pulsante e vivo del concetto stesso di "classico", opere imprescindibili che raccontano l'umanità.

Ultimo appuntamento 10 e 17 maggio 2017 ore 20.30

L'isola magica

Da "I Giganti della montagna", di Luigi Pirandello Scritto ed interpretato da: Lorenzo Caldarozzi, Alberto Fumagalli, Alice Hardouin Bertini, Francesco Massaro, Silvia Parasiliti Collazzo,

«Sto scrivendo una cosa di così esasperata esaltazione, che ogni controllo mi manca, sono come in preda a un vento che mi porta in alto, in alto (questo lo sento) e lontano, lontano» scriveva Lugi Pirandello a Marta Abba nel 1930. Stava parlando de I giganti della montagna, opera che non avrà timore a definire il suo "capolavoro" e sui cui segreti i più grandi uomini di teatro, a cominciare da Strehler, si sono interrogati a lungo, partendo dai suoi contenuti filosofici. Come abitare l'arsenale delle apparizioni, che cosa inventare, quali piccole magie compiere, quali illusioni si possono accogliere e quali invece vanno rifiutate, cosa è vero e cosa è falso? Dalla sua villa «che ogni notte si mette da sé in musica e in sogno», il mago Cotrone evocherà un altro grande personaggio, il Prospero de La Tempesta, padrone e prigioniero di un'isola incantata abitata da spiriti aerei e creature terrigne che parlano la lingua della poesia. Un omaggio all'ultima opera di Pirandello che chiama a sé il testamento letterario di Shakespeare. Il tutto dentro i confini di un'isola che non è mai veramente al buio, poiché si accende tutte le volte che un atto creativo si compie.

Sala Umberto Via della Mercede 50 - 00187 Roma Tel. 06 6794753 - Fax. 06 97274058 Biglietti: €8,00 (intero) € 6,00 (ridotto) Orario: due mercoledi al mese ore 20.30

articolo pubblicato il: 05/05/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it