L'Acquario di Genova è una presenza costante nel ventaglio delle offerte turistiche di Genova, proponendosi come una delle principali e significative mete culturali cittadine.
Tra i punti di forza, che la struttura propone al numeroso pubblico, troviamo la capacità di arricchire continuamente la varietà delle offerte espositive e didattiche. E' questo il caso della nuova area espositiva, inaugurata lo scorso maggio, creata appositamente per i caimani, ospiti per la prima volta della struttura all'interno di un ambiente che riproduce i "Fiumi dell'Amazzonia".
La nuova vasca, che si trova al secondo piano di fronte ai delfini, rappresenta un tratto dei tanti fiumi che percorrono l'Amazzonia con rocce, tronchi d'albero, piante acquatiche e terrestri e diverse specie di pesci tropicali. È stata progettata e realizzata dallo staff acquariologico e tecnico dell'Acquario di Genova.
Protagonisti della vasca sono gli esemplari di caimano nano di Cuvier (Paleosuchus palpebrosus) che provengono dallo zoo di Colonia. Il caimano nano è la specie più piccola di coccodrillo al mondo: raggiunge una lunghezza massima di 1,7 metri per i maschi e 1,2 metri per le femmine e un peso di circa 15 chilogrammi.
È la specie più primitiva tra i caimani con una corazza dorsale e ventrale più spessa, probabilmente per difendersi dai predatori, e dalla forma molto definita, che lo fa sembrare un vero e proprio dinosauro in miniatura.
La particolarità di questa specie è la forma della testa, che appare meno allungata rispetto agli altri coccodrilli e ricorda l'ossatura di un cane.
Come le altre specie di coccodrilli, grazie al morso potente, è un predatore efficientissimo, che attacca le prede prevalentemente in acqua. Si nutre di pesci, anfibi e piccoli vertebrati; ha un metabolismo lento e può resistere lunghi periodi senza mangiare.
Vive in ambiente tropicale in Sudamerica, nelle foreste inondate dei bacini del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco.
Sulla terraferma si muove in modo piuttosto lento e pesante, ma all'occorrenza è anche in grado di compiere brevi corse veloci. In acqua, invece, si dimostra abilissimo nuotatore, sfruttando la potenza della grande coda strutturata come una sorta di remo; è anche in grado di regolare con notevole efficacia il suo livello di galleggiamento.
L'inaugurazione della nuova vasca risponde alla missione dell'Acquario di Genova, da sempre impegnato a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all'uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza e l'approfondimento delle specie animali e dei loro habitat.
In questo caso, l'obiettivo è presentare ai visitatori una piccola parte della grandissima varietà di specie che vivono in Amazzonia e al tempo stesso sensibilizzarli alle problematiche di conservazione di un ambiente fortemente minacciato da cause di origine antropica.
La nuova vasca fa parte integrante del percorso di visita dell'Acquario di Genova, andando ad arricchire tutti i cinque nuovi percorsi ideati per consentire al pubblico di immergersi a tutto tondo nel mondo Costa Edutainment: "Pianeta Acquario", "Acquario segreto", "Acquario guidato", "Dall'Acquario alla scoperta della scienza", "Dall'Acquario all'avventura della navigazione".
Acquario di Genova
Genova
Tel. 010/2345.240