torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Abramo"

al Teatro Filodrammatici di Milano


Religione e libero arbitrio: un tema attualissimo per Abramo, la pièce del filosofo Ermanno Bencivenga, in scena al Teatro Filodrammatici di MIlano dal 5 al 9 aprile. Inoltre, venerdì 7 aprile alle ore 21.00, subito dopo la replica dello spettacolo Abramo (in scena alle 19.30), il pubblico del Teatro Filodrammatici incontrerà Ermanno Bencivenga e Monsignor Carlo Stercal, docente di teologia e delegato arcivescovile per i rapporti con le Università. Condurrà la serata Armando Massarenti, filosofo ed epistemologo.

5- 9 aprile 2017 - Teatro Filodrammatici di Milano

Abramo

di Ermanno Bencivenga adattamento e regia Teresa Ludovico con Augusto Masiello, Teresa Ludovico, Christian Di Domenico, Michele Altamura, Gabriele Paolocà, Domenico Indiveri produzione Teatri di Bari/Kismet

Ci sono storie antiche quanto il mondo, storie incise sulla pelle degli uomini, storie che si tramandano di generazione in generazione, di mare in mare, di terra in terra. Abramo possiede migliaia di pecore che brucano l'erba di una terra benedetta dal Signore. Sara, sua moglie, accudisce Isacco, il suo unico figlio, dono ricevuto quando ormai era impossibile sperarlo. I viandanti, venuti da molto lontano, chiedono ad Abramo di sacrificare il giovane Isacco. Abramo impugnerà il coltello del sacrificio e alzerà il braccio... in nome del Signore, perché Abramo, come scrive Søren Kierkegaard, è "il più grande campione della fede". Come finisce questa storia lo sanno tutti. Ma cosa sarebbe successo se Dio non fosse intervenuto su quel monte? Su questa base, il filosofo Ermanno Bencivenga, fonda il suo testo Abramo, riadattato e messo in scena da Teresa Ludovico.

"Il nostro Abramo è un riflesso dell'illustre antenato e il suo Signore è un fantasma dominato come lui dall'ira, dall'invidia, dalla vendetta e dalla paura, paura di cedere il bastone del comando, paura dell'altro, degli altri che cavalcano l'onda, le dune del deserto e si presentano alle porte per reclamare una primogenitura o un pezzo di terra. Allora bisogna difendersi e non abbassare mai la guardia. Il nostro Abramo è una maschera delirante, grottesca che trasforma, con la sua scelta ottusa, la sua casa in un cumulo di macerie. Di secoli in secoli... ecco il nostro tempo".
Teresa Ludovico

"In Abramo si esprime un conflitto fra due concezioni della fede; ed è un conflitto che non si vuole risolvere, poiché lo spettatore deve risolverlo per conto suo. Il tema, o meglio, i temi proposti sono emblema di un'analisi irrisolta fra voci diverse; concezioni, idee e ideali accesi da profonde, intense e, talvolta, estreme emozioni. Il teatro s'impone come luogo naturale per inscenare un simile confronto, in cui i personaggi sono coinvolti sull'intero spettro della loro umanità."
Ermanno Bencivenga

Ermanno Bencivenga (Reggio Calabria, 1950), filosofo e saggista italiano. La sua ricerca converge principalmente sulla logica formale, l'etica e la filosofia politica. Tra le molte pubblicazioni, di particolare prestigio sono il saggio L'etica di Kant e la razionalità del bene (2010) e i volumi La filosofia in trentadue favole (1991) e Giocare per forza (1995). Diversi suoi contributi sono apparsi negli anni su vari giornali italiani, tra cui La Stampa, il Sole 24 Ore e l'Unità.

durata spettacolo: 90′

Date e orari di rappresentazione mercoledì 5, giovedì 6 e sabato 8 aprile 21.00 venerdì 7 aprile 19.30 domenica 9 aprile 16.00 Biglietti Intero: 22.00 euro | ridotto convenzionati: 18.00 euro | ridotto under 30: 15 euro | ridotto over 65 e under 18: 11 euro www.teatrofilodrammatici.eu tel. 02 36727550 Teatro Filodrammatici di Milano - via Filodrammatici, 1 - ingresso Piazza Paolo Ferrari

articolo pubblicato il: 01/04/2017

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it