Nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Alberto Moravia, verrà presentata, presso la Casa del Cinema di Roma, una biografia mai scritta del grande scrittore romano in un programma televisivo prodotto da Rai Teche dal titolo "Moravia visto da se stesso", di Silvana Palumbieri. (Dur. 50'). Il documentario sarà presentato dal Direttore di RAI Teche Barbara Scaramucci.
Alberto Moravia con le sue sole parole intreccia in un unico filo il percorso letterario, biografico e di riflessione culturale della propria esistenza.
In frammenti illuminanti interpretati da Mariano Rigillo, la narrazione viene scandita dal susseguirsi dei romanzi di Moravia:Gli indifferenti, Agostino, La romana, Il conformista, La ciociara, La noia, La vita interiore. Vengono anche presentati brani originali di altri generi espressivi - teatro e cinema - in cui Moravia si è espresso come autore. In cinquanta minuti il programma rivela il fascino di un intelligenza lucida, scontrosa e seduttrice che attraversa temi come il sesso e l'erotismo, la seduzione del consumismo, la noia, il mestiere di scrittore, l'idea della morte, i rapporti tra letteratura e teatro, cinema, televisione, il valore dell'amicizia, la terza età, il ruolo politico dello scrittore, e le considerazioni su fascismo,comunismo,terrorismo, bomba atomica.
Sentiamo di un'esistenza scavata dalla tubercolosi ossea contratta da bambino, l'esilio in sanatorio, la formazione sui libri della biblioteca paterna, la fama a soli 22 anni,lo sfollamento, i legami d'amore con la Morante, la Maraini e Carmen Llera, i viaggi in paesi lontani, il ruolo di maestro della cultura italiana, l'interruzione drammatica di una grande amicizia. A volte sono brani di dibattito, a volte registrazione di pubblici eventi, più spesso interviste celebri, o inedite appena restaurate, concesse alla Rai nel corso di in trentennio, in cui Moravia rivela sé stesso sollecitato dalle domande di grandi giornalisti e scrittori tra cui Alberto Arbasino, Enzo Biagi, Gianni Bisiach, Furio Colombo, Alain Elkann, Raffaele La Capria, Dacia Maraini, Giovanni Minoli, Indro Montanelli, Eugenio Scalfari, Enzo Siciliano.
L'originale timbro della voce di Moravia, leggermente roca e sussurrata - gridata solo per i funerali di Pasolini -, accompagna lo sviluppo del racconto, mentre nelle modificazioni del volto viene ritratto il trascorrere del tempo della sua esistenza.
Il documentario verrà proiettato alle ore 16.00 presso la sala Deluxe della Casa del Cinema; a seguire sarà possibile assistere a "L'amore coniugale" di Dacia Maraini ed al convegno "Parliamo di Moravia".
Casa del Cinema
L.go Marcello Mastroianni, 1
(Porta Pinciana - Villa Borghese)
00197 Roma
15 maggio 2007