L'UNESCO, United Nations Education, Scientific and Cultural Organization
(Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la
Cultura), e' un'organizzazione che fa capo alle Nazioni Unite. E' stata
fondata il 16 novembre 1945 e comprende 196 paesi di tutto il mondo. I suoi
obiettivi vanno oltre il costruire scuole nelle aree piu' povere e devastate
del pianeta e il pubblicare saggi scientifici. L'UNESCO si e' infatti posta
come scopo ultimo il "costruire la pace nelle menti degli uomini".
Uno fra i piu' conosciuti risultati ottenuti dell'UNESCO e' la ratificazione
nel 1972 del trattato internazionale sulla "Convenzione per la protezione del
patrimonio mondiale, culturale e naturale". Tale convenzione ha il compito di
creare
una lista dei siti di eccezionale valore per l'intera umanita'. Gli stati che
sottoscrivono il trattato possono richiedere l'iscrizione di un sito alla
lista e
si impegnano a preservarlo, rendendo la comunita' internazionale in un certo
qual modo partecipe della propria storia e della propria cultura.
Perche' un monumento, un insediamento o un sito siano considerati patrimonio
dell'umanita', devono soddisfare uno o piu' dei criteri previsti:
1) rappresentare un capolavoro del genio creativo umano;
2) rappresentare una testimonianza considerevole, in un periodo dato o in
una determinata area culturale, dello sviluppo dell'architettura o delle
tecniche
delle arti monumentali, urbanistiche o paesaggistiche;
3) apportare una testimonianza unica, o quantomeno eccezionale, della
tradizione culturale di una civilta' vivente o scomparsa;
4) offrire un esempio rilevante di un tipo di costruzione di un
insediamento architettonico, tecnologico o paesaggistico illustrante uno o
piu' periodi significativi della storia umana;
5) costituire un esempio rilevante di insediamento umano o di occupazione
del territorio, rappresentativi di una cultura, soprattutto se minacciata da
cambiamenti irreversibili;
6) essere associato ad avvenimenti o tradizioni viventi, idee, credenze o
opere artistiche o letterarie
E' stata inoltre creata una lista del Patrimonio Culturale in pericolo, per i
siti seriamente minacciati o danneggiati e che possono usufruire di interventi
e iniziative internazionali. L'UNESCO ha istituito a tale scopo uno speciale
fondo, alimentato dalle contribuzioni degli stati membri.
L'Italia, con 37 siti iscritti, risulta essere il paese piu' rappresentato,
ricco di monumenti, insediamenti, localita' storicamente e culturalmente
importanti.
E' per questo che "La Folla del XXI secolo" ha deciso di pubblicare una serie
di articoli per scoprire (o riscoprire) tutte le principali meraviglie del Bel
Paese.
Le prime mete di questo viaggio saranno Castel Del Monte e il centro storico
di
Urbino.