torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
Festival Musicale delle Nazioni

Programma di aprile

Biglietto: 15 euro (12,00 per il Concerto + 3.00 per l'accesso alla Concert Hall)

Abbonamento (a 10 Concerti a scelta): 52 euro + 3.00 a Concerto per l'accesso alla Concert Hall

PRENOTAZIONI:
telefono: (+39) 06 87131590 o 348 7804314
fax: (+39) 06 233226360
e-mail: tempietto@tiscali.it
internet: www.tempietto.it

Sala Baldini
Piazza Campitelli, 9 - Roma

Domenica 1° Aprile 2007 ore 17.15
MENDELSSOHN VON WEBER
BACH: SONATA BWV 1001
MOZART: SONATA KV 333
Stefano Bigoni (pianoforte)
Musiche di J. S. Bach (Sonata per violino solo n. 1 in Sol Minore BWV 1001 - trascrizione ed elaborazione di Stefano Bigoni); W. A. Mozart (Sonata in Si b Maggiore KV 333); F. Mendelssohn (Rondò capriccioso Op. 14); C. M. von Weber (Invito alla danza Op. 65, Rondò brillante in Mi b Maggiore Op. 62); E. Granados (Allegro de concierto)
Stefano Bigoni si è formato alle scuole pianistiche dei maestri Gioiella Giannoni e Vincenzo Audino diplomandosi al Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia con il massimo dei voti. Ha arricchito le sue esperienze musicali con lo studio della Composizione e Strumentazione per Banda diplomandosi presso il Conservatorio "A. Casella" de L'Aquila, sotto la guida del M° Piero Luigi Zangelmi. Successivamente ha seguito master classes e corsi di perfezionamento con i Maestri M. Campanella, B. Canino, V. Audino, L. Berman e S. Perticaroli ed ottenuto riconoscimenti e premi a vari concorsi nazionali ed internazionali (C. Soliva di Casale Monferrato, Max Lider di Motta S. Anastasia, Pietro Napoli di Livorno, Sannicandro Garganico, A.GI.MUS. di Viterbo, Città di Aqui Terme, Città di Ortona, Lido di Camaiore, Città di Casarza Ligure, Uliveto Terme "Premio Rachmaninov", F. Chopin di Roma). Nel 1993 ha vinto il concorso a cattedra per l'insegnamento nei Conservatori, bandito dal Ministero della Pubblica Istruzione. Svolge intensa attività concertistica come solista e in varie formazioni cameristiche suonando sia in Italia che all'estero.
Il suo repertorio spazia dal barocco alla musica contemporanea con esecuzione di opere a lui dedicate, scritte appositamente dai compositori Luciana Bigazzi, Piero Luigi Zangelmi, Donato Russo. Ha trascritto ed elaborato per pianoforte la Sonata per violino di J. S. Bach B.W.V. 1001.
Sono al suo attivo varie incisioni discografiche fra cui due CD di musica contemporanea; sue registrazioni sono state trasmesse da Radio Classica Milano e Radio Vaticana. E' maestro collaboratore in corsi di perfezionamento tenuti da musicisti di fama internazionale. Ricopre attività di docente di pianoforte presso l'accademia "G. B. Viotti di Grosseto e l'accademia "Città di Pitigliano" (GR); considera l'attività didattica strettamente complementare alla viva esperienza concertistica.

Domenica 8 Aprile 2007 ore 17.15
CONCERTO DI PASQUA

MOZART: VARIAZIONI SU UN MINUETTO DI DUPORT
CHOPIN: BALLA TA N. 1 & SCHERZO N. 2
RACHAMINOV: ETUDES - TABLEAUX OP. 33
Andrea Quercia (pianoforte)
Andrea Quercia è nato a Roma nel 1991. Ha intrapreso lo studio del pianoforte all'età di tre anni ed è seguito dal M° Maria Teresa Carunchio. Ha già conseguito significativi riconoscimenti in più di quarantacinque concorsi, nazionali ed internazionali, ottenendo in quarantuno di essi il primo premio assoluto. Tra i più prestigiosi: "V. Bucchi" di Roma, "M. Clementi" di Firenze, "Johan Sebastian Bach" di Sestri Levante, "Città di Cesenatico", "Città di Grosseto", "M. Masin" di Sangemini, "Nuovi Orizzonti 2004" di Arezzo, "Concorso Musicale dell'Adriatico" di Ancona, "Città di San Giovanni Teatino" di Chieti, "Concorso internazionale Camillo Togni" di Gussago- Brescia. Ha tenuto concerti per importanti associazioni ed ha anche partecipato, in qualità di piccolo pianista, al film "L'assedio" di Bernardo Bertolucci.

Lunedì 9 Aprile 2007 ore 17.15
CONCERTO DI PASQUETTA

MOZART BARTÒK
BEETHOVEN: SONATA OP. 2 N. 3
CHOPIN: DUE NOTTURNI OP. 27, BARCAROLA & SCHERZO N. 3
Yumi Palleschi (pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart (Sei variazioni sul tema "Salve, tu Domine" da "I filosofi immaginari" di G. Paisiello KV 398); L. van Beethoven (Sonata in Do Maggiore Op. 2 n. 3); F. Chopin (Due Notturni Op. 27, Scherzo n. 3 in Do # Minore Op. 39, Barcarola Op. 60); B. Bartòk (Due Danze Rumene Op. 8a)
Yumi Palleschi nata a Terni nel 1991, ha cominciato a studiare pianoforte all'età di quattro anni e ad 8 anni esegue il suo primo recital. Ha partecipato a vari concorsi, nazionali ed internazionali, classificandosi sempre ai primi posti, tra quali il primo premio assoluto, il premio Carisch per la migliore esecuzione di un brano di Sergio Calligaris e il premio Curci per la miglior esecuzione di un brano di Remo Vinciguerra al Concorso Pianistico nazionale "Città di Cesenatico"; il primo premio, il "premio speciale Rugginenti" per la migliore esecuzione di un brano di Bach al Concorso Pianistico Nazionale "Muzio Clementi" di Lastra a Signa (Firenze), il primo premio al Concorso "Mascia Masin" di San Gemini, il primo premio al XIV Concorso Pianistico "Piccole mani" di Perugia, inoltre nel maggio 2002 è risultata vincitrice assoluta del XVII° Concorso internazionale "J. S. Bach" di Sestri Levante. Nel contempo risulta primo premio al IV Concorso nazionale "Euterpe" di Corato e primo premio assoluto al IX Concorso internazionale Vocale e Strumentale ANEMOS di Roma, il primo premio al V Concorso nazionale "Pietro Argento" di Gioia del Colle, ancora il primo premio al 4° Concorso Pianistico Nazionale "HARMONIAE" di Roma, il primo premio assoluto al III Concorso Nazionale di Esecuzione Musical "HYPERION" di Roma, il primo premio assoluto al 8° Concorso Nazionale di Musica "Premio Città di Brindisi" 2003, il primo premio assoluto al 10° Concorso Nazionale Pianistico "Città di Casamassima", il primo premio assoluto e Premio Critico "La Gazzetta del mezzogiorno" della Puglia al XI Festival Musicale Nazionale "Città del Barocco" di Lecce, il primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "Città di Magliano Sabina". Nel aprile 2005 ha vinto il primo premio al concorso nazionale "Riviera Etrusca" di Piombino e nel ottobre il primo premio assoluto al concorso "Città di San Gemini". Nel 2006 ha vinto il primo premio assoluto al 3° concorso internazionale "Città di Pesaro",il primo premio al concorso "HARMONIAE" di Rome e il primo premio assoluto al concorso "Città di Cesenatico. Nel 1999 è stata invitata a suonare al concerto di apertura di "Piediluco in Musica" e nel dicembre 2002 ha tenuto un recital per l'Associazione "Lyceum"di Catania. Nel gennaio 2004 ha debuttato con l'orchestra della Fondazione I.C.O "T. Schipa" di Lecce eseguendo il concerto per pianoforte e orchestra k 413 in fa maggiore di W. A. Mozart. Nel marzo 2004 ha tenuto un recital a Roma nella chiesa di S. Agnese in Agone presso sacrestia del Borromini in piazza Navona, per l'Associazione "A. Mozart" ed è stata invitata a suonare per la premiazione del "Premio S. Valentino". Nel aprile 2005 ha tenuto un recital al Palazzo Gazzoli di Terni per l'Associazione "Archè" e nel marzo 2006 ha tenuto un recital all'Auditorium del Palazzo della Provvidenza di Torino nell'ambito della Stagione "Concerto del lunedì" di Torino. Ha rilasciato un'intervista esclusiva a Rai 3. Dal 2001 è allieva della prof.ssa Maria Teresa Carunchio.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it