"Uno straordinario esempio di continuo ribaltamento fra essere e apparire, fra immaginario e realtà". Con queste parole Jean-Paul Sartre descriveva Le serve di Jean Genet, una delle sue opere più famose in scena al Teatro Lauro Rossi di Macerata il 10 e 11 gennaio con l'interpretazione di un trio di grandi attrici Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina dirette dalla regia di Giovanni Anfuso. Scritto nel 1947 e ispirato ad un evento di cronaca che impressionò enormemente l'opinione pubblica francese, Le serve è considerato uno dei capolavori di Genet, una perfetta macchina teatrale, proposto a Macerata nella stagione di prosa realizzata dal Comune di Macerata e dall'AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con il sostegno di APM.
Con Le serve torna anche Gente di teatro, una serie di interesssanti appuntamenti per tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la "gioia effimera di una sera" per approfondire la conoscenza dialogando con accademici, giornalisti e le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi. In questa occasione l'incontro si svolgerà mercoledì 11 gennaio alle ore 18 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, Sala Castiglioni.
Ne Le serve il gioco del teatro nel teatro è svelato per mettere a nudo, in modo straordinario, la menzogna della scena, con una struttura che scava nel profondo. Claire e Solange, due serve smunte e androgine, vivono un rapporto di amore - odio con la loro padrona - la sontuosa Madame - che incarna tutti gli ideali perduti: eleganza, bellezza, successo. Loro, brutte e sempre più arcigne, ogni sera, quando la padrona non c'è, si ritrovano ad allestire un ossessivo teatrino, una doppia vita in cui, come bimbe perverse, giocano "a fare Madame". A turno, vestono i suoi abiti, la imitano e, alla fine del rito, la uccidono. Ma ben presto finzione e realtà, nelle loro menti schizofreniche, si sovrappongono. Terrorizzate dall'idea che l'amante di Madame, da loro denunciato con delle lettere anonime, sarà presto rilasciato e che la verità sarà scoperta, tentano, come estrema soluzione, di avvelenare la padrona con una tazza di tisana che Madame, nella sua svagata disattenzione, non berrà. Sarà invece Claire, sempre più sprofondata nella doppiezza della sua vita, a ingerire la bevanda avvelenata offertale dalla sorella carnefice. Claire e Solange, vittime di una ingordigia metafisica nei confronti di Madame, simbolo di un potere assoluto da abbattere, disgustoso e affascinante al contempo. Claire e Solange incarnano alla perfezione un dualismo perpetuo, affondate o forse prigioniere nei ruoli violenti e speculari della "vittima" e del "carnefice", della "criminale" e della "santa". Facce di una stessa medaglia che coesistono in ciascuno di noi e che, spesso, si sovrappongono fino a confondersi.
Lo spettacolo è prodotto da Teatro e società in coproduzione con Teatro Stabile Biondo di Palermo.
Per informazioni e biglietti: biglietteria dei teatri 0733 230735. Inizio spettacoli ore 21.
articolo pubblicato il: 05/01/2017