torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
doppio appuntamento

al Teatro dei Conciatori di Roma


Teatro dei Conciatori Tiziana Foschi Protagonista di un doppio appuntamento

29 | 31 dicembre 2016
Cibami
Regia: Cinzia Villari Autore: Stefano Benni e Cinzia Villari Interpreti: Tiziana Foschi Scene: Daniele Pittacci e Isabella Fagiano Musiche: Voce e chitarra Piji Luci e Immagini: Camilla Piccioni

06 | 15 gennaio 2017
Lettere di oppio
Regia: Federico Tolardo Autore: Antonio Pisu Interpreti: Tiziana Foschi Antonio Pisu Scene: Tiziana Massaro Costumi: Gisa Rinaldi Luci: Stefano Lattavo

Al Teatro dei Conciatori, Tiziana Foschi sarà protagonista di un doppio appuntamento. Sarà in scena dal 29 al 31 dicembre lo spettacolo CIBAMI di Stefano Benni e Cinzia Villari, protagonista è Tiziana Foschi che sarà accompagnata in scena dalla voce e chitarra di Piji. Lo spettacolo torna al Teatro dei Conciatori a grande richiesta dopo il grandissimo successo riscosso nella passata stagione e sarà una grande occasione per trascorrere il 31 dicembre in compagnia di una grande interprete del teatro italiano, con una serata speciale. Tiziana Foschi inoltre aprirà alla grande il 2016 presso il teatro di via ostiense con lo spettacolo in scena dal 6 al 15 gennaio: LETTERE DI OPPIO di Antonio Pisu, regia di Federico Tolardo; interpreti: Tiziana Foschi Antonio Pisu.

Sinossi Cibami Tragicomico, acido : si ride, ci si pente e poi si ride ancora. Attraverso il cibo, la drammaturgia contemporanea e la musica, si raccontano le voci della società : voci allegre, grottesche, arrabbiate, voci poco ascoltate, voci che per farsi sentire raggiungono a volte movimenti estremi. Un viaggio nel racconto narrato, contaminato da un continuo gioco musicale, un insolito racconto/concerto dove la parola, la musica, lo stomaco e i suoi linguaggi, seguendo un andamento ironico - brillante, si uniscono in un totale matrimonio di intenti. Il cibo ha il potere di deliziare, amareggiare, redimere, sconvolgere, eccitare, ispirare? Ecco allora tre storie che raccontano, con il cibo, l'amore, la fede, la seduzione e l'abbandono. La chimica dei sentimenti e l'incontro degli ingredienti, dunque Non è forse vero che quando viviamo un incontro eccitante ci sentiamo come frittelle a contatto con l'olio bollente? O che quando annusiamo l'arrosto dimenticato nel forno, proviamo lo stesso sconforto di un appuntamento mancato? I tre atti unici sono di Stefano Benni e Cinzia Villari. Autori diversi, eppure il ritmo della scrittura è in entrambi "musicale", come le parole scelte mai a caso: a volte in rima, sempre ironiche e con momenti di vera poesia.

Sinossi Lettere di oppio 1860: il Regno Unito, a causa delle dispute commerciali per l'oppio, è in guerra con la Cina da diciotto anni. A Londra, Dorothy Wellington, una nobildonna devota ai suoi abiti eleganti, attende con ansia, ormai da diversi anni, il ritorno dal fronte del marito George. A farle compagnia, nelle sue lunghe giornate di attesa e false speranze, c'è Thomas, un giovane, cinico ma fidato maggiordomo, il cui compito è quello di rassicurare costantemente Dorothy, leggendo e interpretando, in maniera piuttosto eccentrica e su richiesta della donna, la corrispondenza del marito in guerra. Quello che la signora Wellington ignora è che il marito è deceduto, ma Thomas, per paura di perdere il lavoro, le legge delle finte lettere scritte da lui stesso. Il giovane però, sentendo il peso della menzogna, non sa come rivelare la verità alla donna di cui si è intanto innamorato. Dorothy, dal canto suo, non è così candida e ingenua come sembra e a questo punto i ruoli s'invertono... In un gioco continuo tra sogno e realtà i pensieri dei due protagonisti si scontrano, si intrecciano, si sfidano, instaurando un rapporto intimo, divertente, ironico, ma soprattutto profondo. Lettere di Oppio ci accompagna in un'epoca affascinante, parlandoci di dinamiche tra esseri umani eterne nel tempo. Una storia quindi sempre attuale, narrata con taglio moderno, che fa divertire, riflettere e appassionare.

teatro dei conciatori - Via dei conciatori, 5 - 00154 ROMA Tel. 06.45448982 - 06.45470031 - info@teatrodeiconciatori.it - http://www.teatrodeiconciatori.it/ TIPOLOGIA BIGLIETTI: € 18,00 + tessera obbligatoria di 2 €

articolo pubblicato il: 24/12/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it