torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cinema
"Sulla via Emilia"

a Teatri di Vita di Bologna


Su e giù per la via Emilia sulle tracce di Tondelli, intervistando Vinicio Capossela, Francesco Guccini e altri protagonisti, e poi su e giù negli archivi dei filmini amatoriali dell'Emilia Romagna in compagnia di Ermanno Cavazzoni, Enrico Brizzi, Emidio Clementi, Ugo Cornia e Wu Ming. Una serata di documentari per raccontare la nostra regione attraverso Pier Vittorio Tondelli, nell'ambito delle iniziative tondelliane di Teatri di Vita (via Emilia Ponente 485, Bologna; tel. 051.566330; www.teatridivita.it): appuntamento martedì 29 novembre, ore 21.

In programma: "MadrEmilia. Sulla via di Tondelli" di Christian Tasso, prodotto dall'Università di Modena e Reggio Emilia e dalla FSCIRE, e "Formato ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale" a cura di Antonio Bigini, Claudio Giapponesi e Paolo Simon, con le immagini Archivio Nazionale del Film di Famiglia, presentato in collaborazione con il festival Archivio Aperto - Home Movies.

L'Emilia Romagna, sospesa tra il sapore della sua florida terra e la capacità di rielaborazione mitica dei suoi abitanti, che ne fanno un luogo al tempo stesso concreto e immaginario. Luogo di transito e terra di confine, con i suoi assi di percorrenza tra est e ovest e tra nord e sud, il paesaggio a grandi spazi aperti, l'intraprendenza e la curiosità dei suoi abitanti. All'Emilia Romagna, territorio unico in Europa e allo stesso tempo spaccato della provincia italiana, è dedicato il documentario "MadrEmilia - Sulla via di Tondelli", che narra la provincia reggiana e la regione attraverso le suggestioni dello scrittore di Correggio, che nella sua produzione di romanziere ne aveva prefigurato e interpretato i cambiamenti recenti.

Personaggi emiliani più o meno noti, tra cui i cantanti Vinicio Capossela e Francesco Guccini, raccontano dal proprio punto di vista il mutare dell'Emilia moderna, definendone le caratteristiche e collocandole nella storia e nell'evoluzione di questa regione. La narrazione affida alle parole di Tondelli e a quelle degli intervistati una lettura complessa e a più voci del territorio nella contemporaneità, con riferimenti ai processi storici che l'hanno caratterizzato nel tempo.

Nato come proposta di riflessione scientifica nell'ambito dell'Università di Modena e Reggio - Sede di Reggio Emilia, il progetto si è avvalso del finanziamento parziale della Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia e della collaborazione con l'Istituto Scienze Religiose di Bologna.

A seguire, un progetto dedicato al cinema amatoriale dei decenni d'oro dei "filmini". Il film "Formato ridotto" in 5 episodi è un'opera collettiva che segna l'incontro tra Home Movies e un gruppo di scrittori. Enrico Brizzi ("Uomo donna pietra"), Ermanno Cavazzoni ("Il mare d'inverno"), Emidio Clementi ("Uomini la domenica"), Ugo Cornia ("Strade") e Wu Ming 2 ("51") hanno elaborato dei testi originali trovando nelle immagini dell'Archivio Nazionale del Film di Famiglia l'occasione di sperimentare nuove tecniche narrative.

Grazie ad approcci molto diversi tra loro in un'opera unica convergono cinque episodi dagli esiti sorprendenti, singoli episodi di corta durata, di volta in volta trasfigurati in saggio, racconto, cronaca e divagazione. Forme del cinema documentario accomunate da una matrice comune: il variegato universo emiliano-romagnolo.

TEATRI DI VITA Centro Internazionale per le Arti della Scena via Emilia Ponente 485 - 40132 Bologna - Italia tel&fax +39.051.6199900 http://www.teatridivita.it

articolo pubblicato il: 25/11/2016 ultima modifica: 27/11/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it