torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

copertina
la polizia di stato verso il futuro
di Sergio Gigliati

Si sono aperte lo scorso 14, 15 e 16 maggio le celebrazioni per il 152° Anniversario della Polizia di Stato nella splendida cornice di Piazza del Popolo a Roma.

Alla cerimonia ufficiale di apertura hanno presenziato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu, il presidente del Senato Marcello Pera ed il capo della Polizia Giovanni De Gennaro.

Molto suggestiva e' stata la sfilata dei vari reparti della Polizia di Stato con emozionanti esibizioni, anche acrobatiche, di alcuni poliziotti della Stradale.

Numerosi gli stand allestiti in Piazza del Popolo nei quali i cittadini sono affluiti numerosi fin dal primo giorno di apertura: da quello della Polizia Postale e delle Comunicazioni a quello della Polizia Scientifica, con numerose postazioni computerizzate presidiate da altrettanti rappresentanti dei reparti addetti alquanto professionali e disponibilissimi a rispondere a tutte le domande poste, in special modo dai piu' piccoli, per i quali e' stato messo a disposizione un pullman azzurro dove potersi cimentare con simulazioni di test per il rilascio del patentino di guida e con postazioni di gioco interattive.

Gia', perche' per quanto se ne possa dire i piu' interessati e attenti osservatori forse sono stati proprio loro, i bambini e gli adolescenti. " Se ti perdi non preoccuparti, tanto qui e' pieno di Polizia..." e' stata certamente una delle battute piu' spiritose con le quali una mamma si e' rivolta alla propria bambina, a sottolineare il clima di distensione e sicurezza che si e' instaurato con i cittadini.

Tre giorni di festa ma anche di grande entusiasmo ed apprezzamenti tra le persone che si sono riversate letteralmente negli stand tecnologici della Polizia: come non provare a sottoporsi alla prova dell'etilometro con battute e commenti sui risultati vari? Oppure come non informarsi sulla nuova tecnologia del Telelaser o del rilevamento delle auto rubate? Per non parlare poi degli stand espositivi sulle nuove tecnologie della Polizia Scientifica, presente nelle sue piu' svariate forme di indagine: dalle impronte latenti a quelle grafiche, dai documenti e banconote contraffatte al suono ed alla voce, agli esplosivi, ai residui della polvere da sparo, alla balistica, alla ricostruzione tridimensionale degli incidenti ed al prototipo del nuovo passaporto elettronico con parametri biometrici.

Successo garantito, inoltre, per tutte le rappresentazioni delle unita' cinofile, che hanno caratterizzato vari momenti delle tre giornate con spettacolari esibizioni e per lo stand di oggettistica dove era possibile acquistare numerosi articoli dedicati a grandi e piccini.

Simulazioni di arrampicate per interventi ad alta quota sono state effettuate dagli agenti del Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena; per l'occasione e' stata allestita una vera e propria parete di allenamento per il free-climbing, dove, sotto la stretta sorveglianza degli agenti preposti, tutti i bambini potevano cimentarsi e mettersi alla prova scalando, in assetto di sicurezza, la parete.

Letteralmente preso d'assalto l'elicottero parcheggiato sul lato estremo della piazza che, come ogni anno, ha richiamato l'attenzione di migliaia di persone, come pure la nuova Lamborghini Gallordo, presentata in occasione dell'inaugurazione. Per quest'ultima si tratta di una vera e propria supercar di ben 500 cavalli che entrerà a far parte del parco auto della Polizia Stradale. L'auto, donata dalla casa madre, verra' utilizzata nel tratto autostradale Salerno-Reggio Calabria, prestando anche attività di soccorso sanitario (l'auto e' dotata di defibrillatori) e trasporto di organi per trapianti.

Nel pomeriggio domenicale, infine, domande, foto, autografi per gli attori delle famose trasmissioni della "Squadra" e "Distretto di Polizia", intervenuti per l'occasione a raccontare la loro esperienza in TV e letteralmente assediati dal pubblico presente. Gli artisti si sono sottoposti con molta cordialità alle domande dei presenti che hanno anche dimostrato un grande apprezzamento per le serie televisive. In chiusura di manifestazione, nella sera di domenica 16 maggio, le note della Banda Musicale della Polizia dello Stato hanno mirabilmente incantato tutti gli intervenuti.

L'importanza della manifestazione e' stata caratterizzata dai messaggi che hanno porto il Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi che ha voluto esprimere il suo apprezzamento per le forze dell'ordine anche a nome di tutta la comunità nazionale per l'impegno che uomini e donne della Polizia dello Stato porgono al servizio di tutti anche a costo del sacrificio della vita, ed il sommo Pontefice Papa Giovanni Paolo II che ha espresso il suo apprezzamento" per il servizio reso generosamente all'ordine, alla sicurezza, alla tranquillità dei cittadini".

Per ulteriori informazioni e' possibile collegarsi e navigare al sito della Polizia www.poliziadistato.it

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it