torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Un'ora di tranquillità"

al Teatro Persiani di Recanati


Sarà il Teatro Persiani di Recanati a ospitare venerdì 18 e sabato 19 novembre il prossimo appuntamento della stagione di prosa del Teatro Lauro Rossi di Macerata, promossa dal Comune di Macerata e dall'AMAT, Un'ora di tranquillità con Massimo Ghini. Lo spostamento a Recanati dello spettacolo si è reso necessario a seguito della temporanea chiusura del teatro maceratese che, come ha affermato l'assessore alla cultura Stefania Monteverde "sta bene e non ha subito danni. La cattiva notizia, però, è che il sisma ha danneggiato la sala Gigli, la bella sala al secondo piano, e ora ha bisogno di interventi di messa in sicurezza. Purtroppo questo obbliga alla chiusura del teatro. Grazie alla collaborazione della città di Recanati e dell'AMAT lo spettacolo della nostra stagione di prosa in programma in questa settimana lo faremo al Teatro Persiani di Recanati. Nelle difficoltà scatta subito la solidarietà e la rete dei meravigliosi teatri della nostra marca maceratese ci aiuta a resistere". Gli abbonamenti e i biglietti acquistati rimangono validi. Per agevolare il pubblico è previsto un servizio gratuito di navetta da Macerata al Teatro Persiani di Recanati per gli abbonati e per quanti hanno acquistato i biglietti dello spettacolo entro il giorno 13 novembre.

Massimo Ghini nello spettacolo si misura con la travolgente comicità di questo testo di Florian Zeller uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei mai rappresentato in Italia. "Un'ora di tranquillità. Ho avuto proprio bisogno di questo - afferma Massimo Ghini - per riuscire a scrivere queste poche note di regia. Un titolo che rappresenta in maniera precisa un sogno, un'esigenza che, dati i momenti convulsi che viviamo, si fa quasi utopia. La commedia mi è stata segnalata da un direttore di teatro che l'aveva appena vista a Parigi. La prima lettura è stata immediatamente rivelatrice delle potenzialità del testo stesso. Una intelaiatura da farsa, composta e sviluppata con eleganza che non disdegna la memoria geometrica di tanta commedia francese cinica e moderna fonte di ispirazione per molti film di successo. Il nostro protagonista, che più che essere un protagonista finisce per essere il Caronte di se stesso, andrà incontro a uno tsunami che lo travolgerà. Onda anomala composta da una serie di persone, di affetti, di sconosciuti che scaricheranno su di lui le loro nevrosi, spinti, a loro pensare, da un senso di giustizia che vorrebbe riparare al male fatto. La meravigliosa doppiezza dei protagonisti fa sì che qualunque opera riparatrice essi vogliano compiere si trasformerà in tortura. Il cinismo che pervade tutta la storia mi ha affascinato. Quando la mancanza di ipocrisia permette a un autore di poter essere così diretto e spietatamente onesto, la risata arriva là dove tanta morale, tanta ipocrisia appunto, fa spesso danni irreparabili. Ridere continuando a descrivere la doppiezza della società che non parla e, se lo fa, mente accettando tutti di essere protagonisti del nulla. I testi di Zeller sono rappresentati nei maggiori paesi d'Europa riscuotendo successo di critica e pubblico. Un'ora di tranquillità è stata realizzata recentemente a Parigi diretta ed interpretata da Fabrice Lucchini con un successo travolgente, tanto da ottenere l'interesse di Patrice Leconte che ne ha fatto un film con Christian Claviert e Carol Bouquet, campione d'incassi."

Lo spettacolo è prodotto da La Pirandelliana. La scenografia è di Roberto Crea, i costumi di Silvia Frattolillo e le luci di Marco Palmieri. Per informazioni: biglietteria dei Teatri di Macerata 0733 230735, Teatro Persiani 071 7579445, AMAT 071 2072439. Inizio spettacolo ore 21.30.

articolo pubblicato il: 15/11/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it