torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Iliade - cronache di una guerra"

TEATRO BINARIO 7
RASSEGNA TEATRO + DANZA IMMOBILE
25 - 26 GENNAIO ore 21.00

testo NICOLA BALDONI
con TOMMASO AMADIO
musicisti FABIO ISELLA (chitarre e korà) RAFFAELE BRANCATI (fiati)
regia CORRADO ACCORDINO

Nato dall'esigenza di dare forma alla parola omerica e alle sue immagini, la riduzione teatrale dell'Iliade proposta da Tommaso Amadio con la regia di Corrado Accordino si nutre di suggestioni ed evocazioni forti, affidate tanto al gesto e alla parola quanto, e in misura non certo inferiore, alla musica. Lo scontro tra l'esercito greco e troiano, rappresentanti di due differenti civiltà e culture, si materializza e si concretizza infatti in modo prepotentemente reale proprio grazie a quella che viene considerata come la più astratta delle arti. In scena, insieme ad Amadio unico attore, due musicisti assistono e danno corpo al feroce impatto di due mondi determinati ad annientarsi. A fiati e chitarra, che scandiscono i ritmi occidentali dei greci, si contrappongono nettamente i suoni africani della korà e del balafon chiamati a raccontare la multiforme civiltà troiana.

Eccoci dunque al centro della guerra di Troia, terribile madre dell'Occidente e metafora di tutte le guerre che hanno segnato e ancora segnano la storia dell'umanità, proiettati in una continuità che dalla dimensione bellica dell'epopea omerica ci trasferisce nell'analogo mondo devastato e devastante della più stretta attualità.

Cinque sono le giornate oggetto della "cronaca" di questa messinscena, cinque giornate cruciali raccontate dal punto di vista di un uomo comune, lo storpio Tersite, l'uomo più brutto che venne a Troia, la vox populi, esemplare rappresentante di quelle immense masse di soldati semplici che, pur protagonisti e artefici della Storia, non trovano spazio nella memoria dei libri, perché sopra di loro camminano i giganti. Achille, Ettore, Agamennone, Ulisse, a cui i secoli a venire chiederanno di essere simboli e angeli custodi dell'eroismo, del comando, dell'astuzia. Per ora c'è chi beve, chi piange e chi scappa. E ancora all'assurdo tributo di dolore e di morte di due popoli che si combattono va ad aggiungersi, all'interno dei due schieramenti, lo scontro tra le generazioni. Gli affetti, l'amicizia, la famiglia incontrano l'osceno spettacolo della guerra e provano a resistergli, ma vengono schiacciati da quell'incomprensibile meccanismo di orrore e irragionevolezza che in ogni epoca sa tirare fuori dall'essere umano la peggiore e più avvilente parte di sé.

biglietti intero euro 10 - ridotto euro 8

orari e contatti
dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.30
tel 039.2027002
biglietteria@teatrobinario7.it
www.teatrobinario7.it

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it