Dopo aver ascoltato il sax di Ben Wendel e il trio di Lanzoni il 13 maggio, Jazz on top felix, organizzato dalla Fondazione Apulia Felix e con la direzione artistica di Alceste Ayroldi, chiude la propria rassegna 2016 con il jazz al femminile di una delle più interessanti jazziste italiane: Milena Angelè che presenterà al pubblico competente e appassionato dell'Auditorium Santa Chiara il suo ultimo album "Something There", insieme a Edoardo Ravaglia, pianoforte, tastiere ed elettronica, Enrico Bracco, chitarra, Riccardo Gola, contrabbasso e basso elettrico e Fabio Sasso alla batteria.
L'album, con composizioni originali della sassofonista romana e con brani anche a firma del pianista Edoardo Ravaglia, include diversi omaggi al cinema ed alla letteratura. Sono queste le due grandi passioni di Milena Angelè. La sassofonista è particolarmente felice di esibirsi in un auditorium che è anche sede di un vero e proprio circolo di cultura cinematografica quale Cinemafelix.
Il brano che dà il titolo all'intero album è tratto da una splendida poesia di Samuel Beckett che richiama il mistero della vita, a quel qualcosa là fuori, lontano dalla nostra mente che non è necessariamente la vita.
In "A little person" Milena Angelé si fa ispirare dal film Synecdoche per dedicare la sua musica al compianto Philip Seymour Hoffman.
Nel brano Something there è presente inoltre l'omaggio alla grande compositrice giapponese Yōko Kanno, mentre il brano originale Hana-mi è dedicato alla musica di Joe Hisaishi per il cinema di Takeshi Kitano. Insomma ancora una volta una musica non solo da ascoltare ma da 'vedere'.
E per questo che gli organizzatori di Jazz on Top Felix hanno pensato di riservare al loro pubblico affezionatissimo un'altra sorpresa: l'emozione di un innovativo sistema di ascolto sonoro.
Grazie alla collaborazione con Mastering.it audio labs (di Marco Maffei) e MAD daremo, al pubblico la possibilità di vivere una nuova esperienza: un modo per vivere al meglio un evento live, grazie ad un innovativo sistema di ascolto wireless. Questo sistema di diffusori multipli ideali, tramite una particolare gestione dei suoni, permetterà di avvicinarsi al 100% di suono coerente, indipendente dalla posizione dell'ascoltatore e dall'ambiente acustico circostante, offrendo anche immagine e stereofonia che mirano alla perfezione.
Il concerto si terrà il 10 Giugno, con ingresso alle 20.30 per la consueta introduttiva chiacchierata con gli artisti ad opera del curatore della rassegna, il critico di Musica Jazz, Alceste Ayroldi.
Ticket: 12 euro; www.bookingshow; info: 3929892331.
articolo pubblicato il: 07/06/2016