torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
doppio appuntamento

Accademia di Santa cecilia


Stagione Sinfonica Auditorium Parco della Musica - Sala Santa Cecilia Sabato 28 maggio ore 18 - Lunedì 30 ore 20,30 - Martedì 31 ore 19,30

Incontri ravvicinati con la musica da film

Ancora un omaggio dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia al cinema "in musica" e a John Williams, direttore d'orchestra e compositore statunitense, fecondo e pluripremiato autore di colonne sonore , vincitore di 5 premi Oscar. Nel concerto di sabato 28 maggio ore 18 - lunedì 30 ore 20,30 - martedì 31 ore 19,30 (Sala Santa Cecilia), diretto da Stéphane Denéve, si ascolteranno alcune delle musiche più apprezzate di Williams, legate in maniera indissolubile ai capolavori di Steven Spielberg (E.T: l'extraterrestre e Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo) e di George Lucas (Guerre Stellari). Infine, la bacchetta di Denéve si leverà per la colonna sonora più nota ed eseguita di sempre, quella destinata al capolavoro cinematografico (nel quale il contributo di musicale di Prokofiev è decisivo) di Sergej Eisenstein Alexander Nevskij, spettacolare epopea della vittoria russa contro gli invasori teutonici che vedrà protagonisti il Coro ceciliano, preparato da Ciro Visco, e il mezzosoprano Varduhi Abrahamyan.

Apprezzato a livello internazionale per la bravura, per le originali scelte del repertorio e per la particolare attenzione che ha nei confronti della musica nuova, Stéphane Deneve dirige le maggiori orchestre e solisti del mondo nelle sale e nei teatri più prestigiosi. Ha diretto recentemente in Europa e in Asia salendo sul podio della Royal Concertgebouw Orchestra, dell'Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, della Munich Philharmonic, della NHK Symphony, della Wiener Symphoniker, dell'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestre National de France, London Symphony Orchestra, Philharmonia Orchestra, Deutsches Symphonie Orchester Berlin e Swedish Radio Symphony. Ha debuttato alla Carnegie Hall nel 2012 con la Boston Symphony Orchestra, con la quale è spesso ospite sia a Boston e a Tanglewood, ed è ospite abituale della Philadelphia Orchestra, Chicago Symphony, Cleveland Orchestra, Los Angeles Philharmonic e San Francisco Symphony. Nel 2015, invece, ha debuttato alla New York Philharmonic. Ha stretti rapporti con molti dei più importanti solisti, tra cui Jean-Yves Thibaudet, Leif Ove Andsnes, Yo-Yo Ma, Leonidas Kavakos, Frank Peter Zimmermann, Nikolaj Znaider, Gil Shaham, Piotr Anderszewski, Emanuel Ax, Lars Vogt, Nikolai Lugansky, Paul Lewis, Joshua Bell, Hilary Hahn, Vadim Repin, e Nathalie Dessay. Per la lirica, Stéphane Denève ha diretto alla Royal Opera House, al Glyndebourne Festival, al Teatro alla Scala di Milano, al Saito Kinen Festival, Gran Teatro de Liceu, Netherlands Opera, La Monnaie, e all'Opéra National de Paris. Molte apprezzate le sue incisioni discografiche per le quali è stato più volte premiato (Diapason d'Or, Gramophone of the Year Award, Classical Awards). Stéphane Denève ha lavorato a stretto contatto con Sir Georg Solti, Georges Prêtre e Seiji Ozawa.

Stagione Sinfonica Auditorium Parco della Musica - Sala Santa Cecilia Sabato 28 maggio ore 18 - Lunedì 30 ore 20,30 - Martedì 31 ore 19,30 Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Stephane Denéve direttore Varduhi Abrahamyan mezzosoprano

Williams Incontri ravvicinati del terzo tipo: suite Williams E.T.: Avventura sulla Terra Williams Star Wars: suite Prokofiev Alexander Nevskij

Biglietti da 19 a 52 euro Botteghino Auditorium Parco della Musica Viale Pietro De Coubertin Infoline: tel. 068082058

Sabato 28 Maggio - Auditorium, Teatro Studio Borgna, ore 21 Sylvano Bussotti

La Passion selon Sade

Nell'ambito di FFF FastForwardFestival Primo Festival Internazionale di Teatro Musicale Contemporaneo Co-produzione Teatro dell'Opera di Roma

"Non mi è mai piaciuto pormi limiti: sono ingordo di natura. In tutti noi c'è una propulsione all'azione che può essere senza fine: sei compositore ma anche pittore, diventi poeta e presto regista". Così parla di sé Sylvano Bussotti il geniale compositore de La Passion Selon Sade che sarà rappresentata sabato 28 maggio all'Auditorium Parco della Musica (Teatro Studio Borgna - ore 21) nell'ambito di FFF FastForwardFestival Primo Festival Internazionale di Teatro Musicale Contemporaneo. La Passion è una co-produzione Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del Teatro dell'Opera di Roma.

Questa pagina rappresenta forse uno tra i lavori - per il teatro musicale - più innovativi e sperimentali di Sylvano Bussotti se si considera che l'epoca in cui fu rappresentata le avanguardie europee percorrevano i primi e ancora timidi passi verso la definizione di una drammaturgia antimelodrammatica e vicina ai nuovi linguaggi. Il libretto è costituito da un montaggio musicale, sensibile cioè alle assonanze e alle allitterazioni, di parole tratte da libri di Sade e da un sonetto cinquecentesco di Louise Labè, una poetessa di area petrarchista. Sua caratteristica principale è che quasi tutti i versi iniziano con la lettera vocativa 'O', con cui viene identificata anche la protagonista dell'opera, ossia il duplice personaggio di Justine-Juliette, le due sorelle che appaiono nei romanzi del Marchese De Sade come simboli rispettivamente della virtù e del vizio. Ma 'O', nella originalissima grafia musicale del compositore toscano, rappresenta al tempo stesso l'abbreviazione di 'Organo', oltre che un esplicito riferimento a Histoire d'O, il romanzo sadomasochista di Pauline Réage. L'opera può essere definita un'esibizione di 'oggetti teatrali' (testi, personaggi, autore, direttore d'orchestra, musica, scena, luci, colori, azioni, immagini) che interagiscono su piani drammatici differenti e non necessariamente intercomunicanti; ne risulta un teatro totale, di raffinato e seducente estetismo. Direttore Marcello Panni sul podio dell' Ensemble Novecento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Interpreti Alda Caiello (soprano). Regia Luca Bargagna, scene Giada Abiendi, costumi Anna Maria Ruocco

Sabato 28 Maggio - Auditorium, Teatro Studio Borgna, ore 21 LA PASSION SELON SADE

Mystère de chambre avec Tableaux vivants précédé de Solo avec un couple Rara et suivi d'une autre Phrase à trois di Sylvano Bussotti direttore Marcello Panni soprano Alda Caiello regia Luca Bargagna* scene Giada Abiendi* costumi Anna Maria Ruocco* luci Silvia Crocchianti*, Marco Alba* * Dal Progetto "Fabbrica Young Artist Program" del Teatro dell'Opera di Roma Ensemble Novecento formato dagli allievi dei corsi di perfezionamento dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

articolo pubblicato il: 24/05/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it