torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
Carlo Mollino Arabeschi
di Manuela Mattei

Presso la GAM di Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, in via Magenta, e al Castello di Rivoli, Museo d'Arte Contemporanea, piazza Mafalda di Savoia, una mostra a cura di Fulvio Ferrari e Napoleone Ferrari, un'ampia retrospettiva dedicata all'architetto torinese Carlo Mollino: una personalità eclettica, di grande inventiva e genialità, che nella sua vita ha spaziato nei campi più vari, proponendosi anche come intellettuale, fotografo, designer, scrittore, sciatore, automobilista, pilota di aerei e quant'altro.

Presso la GAM, documentazione ed immagini relative alla sua attività di architetto e designer: a lui infatti dobbiamo la realizzazione di molte opere architettoniche fra cui la sede della Società Ippica Torinese, 1940, dalle soluzioni incredibilmente innovative ed avveniristiche, purtroppo poi demolita dal Comune di Torino nel 1960 senza alcun valido e giustificato motivo, ma di cui è rimasta ampia documentazione fotografica da parte dello stesso autore, la Slittovia del Lago Nero a Salice d'Ulzro in cui i componenti tradizionali dell'architettura di montagna vengono coniugati con le più moderne tecnologie all'epoca a disposizione, la Casa del Sole a Cervinia, un edificio di marcato andamento verticale, la Casa sull'altopiano Agra, una costruzione a sbalzo che si affaccia verso il lago Maggiore.

Quindi la Camera di Commercio di Torino, una soluzione urbanistica innovativa a blocco indipendente su quattro lati, il Teatro Regio di Torino, con la sala concepita a platea unica con profilo ellissoidale inclinato verso il proscenio, tanto per ricordare alcune sue opere; ma Carlo Mollino fu anche un pregevole e straordinario progettista di interni e creatore di mobili, molti dei quali in rassegna, considerati veri i e propri pezzi unici, oggi presso vari importanti musei internazionali e collezioni private.

Ed anche altre passioni, quali quella per il volo ed in particolare quello acrobatico, praticato non per vanità "ma come sport teso alla ricerca di un'armonia in uno con un cosciente esercizio di preciso controllo", come citato dallo stesso Mollino, con vari studi di programmi di figure acrobatiche e schemi per acrobatici monoposto e per alta acrobazia, oltre a diversi schemi di modifiche tecniche di impianti particolari su vari velivoli.

Importante anche la progettazione automobilistica di Carlo Mollino, come la realizzazione del Dalmonar per partecipare alla 24 Ore di Le Mans del 1955, un'auto che a cinquant'anni di distanza anccora stupisce, equipagguiata con un motore Giannini di soli 750 cc adeguatamente preparato, conosciuta come Bisiluro, per la soluzione in due corpi.

Presso il Castello di Rivoli, un'ampia raccolta della produzione fotografica di Carlo Mollino, oltre duecento immagini, in quanto l'architetto, come già accennato, ha sempre documentato fotograficamente le sue opere e le sue passioni, concentrandosi inoltre nella realizzazione di ritratti femminili.

Accompagna la rassegna un pregevole volume di grande formato edito da Electa, di quasi trecento pagine, con la riproduzione delle opere e saggi dei curatori e di Paolo Portoghesi, Carmen Guerrero, Mario Verdun e Donatella Biffignardi.

Sino al 7 gennaio 2007 con orari al GAM dal martedì alla domenica ore 10,00-18,30, giovedì sino alle 22,00, con biglietto euro 7,50 intero ed euro 6,00 ridotto; al Castello di Rivoli dal martedì al giovedì ore 10,00-17,00, venerdì, sabato e domenica ore 10,00-21,00, lunedì chiuso, con biglietto euro 6,50 intero ed euro 4,50 ridotto.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it