torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
uragano gigante su Saturno

La sonda spaziale Cassini ha rilevato per la prima volta una bufera simile ad un uragano sul polo sud di Saturno. Il ciclone, con un occhio del diametro di ottomila chilometri, ovvero due terzi del diametro della Terra, è il promo scoperto su un pianeta che non sia il nostro.

Secondo gli scienziati, la tormenta presenta un occhio e pareti nuvolose caratteristiche di un uragano ed i suoi venti girano in senso orario ad una velocità di 550 chilometri all'ora.

La tormenta su Saturno è più grande di un uragano terrestre non solo per il diametro, ma anche per altezza, con un anello di nubi gigantesche che si innalzano tra i 32 ed i 72 chilometri, fino a cinque volte l'altezza di un uragano terrestre.

Affinché si formi un uragano sulla Terra si deve formare una serie di tormente elettriche di aria calda ed umida sulla superficie di un oceano, ma, essendo Saturno un pianeta gassoso, non esiste un oceano a fare da superficie. Per questa ragione gli scienziati non si rendono ancora conto di come l'uragano abbia potuto formarsi.

La missione Cassini-Huigens è un progetto congiunto tra l'Agenzia spaziale statunitense (NASA), l'Agenzia spaziale europea (ESA) e l'Agenzia spaziale italiana (ASI).

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it