torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"La danza immobile"

al Teatro Elfo Puccini di Milano


17 - 22 maggio, sala Fassbinder

La danza immobile

da Manuel Scorza regia Corrado Accordino con Corrado Accordino, Riccardo Buffonini, Federica Castellini, Roberta Lanave, Giancarlo Latina scene e costumi Maria Chiara Vitali produzione La Danza Immobile/Teatro Binario 7 spettacolo sostenuto nell'ambito del progetto NEXT 2014

Il romanzo è un contrappunto fra un guerrigliero e un ex-guerrigliero. Sotto un altro punto di vista, un conflitto fra due uomini che devono scegliere fra l'Amore e la Rivoluzione. Manuel Scorza

Una storia che parla di amore e amicizia, gioia e dolore. Una storia che pone il dubbio della scelta. L'impegno politico da una parte e l'amore per una donna dall'altra. Due uomini, le cui vite s'inseguono, condizionandosi l'uno con l'altro. Fino all'ultimo incontro, fino alla resa dei conti, per un finale di partita che non lascia superstiti. Lo spettacolo prende forma dal lavoro di riscrittura drammaturgica dell'omonimo romanzo di Manuel Scorza, uno degli scrittori latinoamericani più letti in tutto il mondo, noto soprattutto per il suo impegno politico.

Tante domande aleggiano in questo spettacolo. I rivoluzionari Santiago e Nicolàs operano scelte contrastanti. Nicolàs sceglie la rivoluzione, lascia Parigi e Francesca, la donna amata. Santiago resta, rinunciando alle armi. Ma scopre che Marie-Claire era innamorata proprio della sua identità di guerrigliero. L'amore tradisce, la causa politica pure. Una scelta vale l'altra. Forse. Le medesime parole significano cose diametralmente opposte. Le parole sono formule vuote senza l'efficacia del gesto. I personaggi lottano con le proprie maschere. Ognuno è alla ricerca di un volto autentico. Si cammina su travi di legno, quaranta centimetri sul pavimento. Qua e là le travi si ammucchiano, a formare una zattera o un'isola. Un gigantesco specchio deformante sul fondo riflette le molteplici anime del nostro essere. Un'opera forse anacronistica: i nostri sembrano anni acquiescenti, refrattari alla ribellione. Ma i lavori di Accordino hanno un'onestà di fondo che li rende interessanti. Nascono da una riflessione personale autentica e appassionata, in genere autobiografica. Non sono mai perfettamente inquadrabili in un codice. Valorizzano gli attori, che svelano nuovi lati di sé. Pongono interrogativi forti, che avviano nel pubblico il dialogo interiore, di là da ogni banale schematismo.
Vincenzo Sardelli, klpteatro.it

Elfo Puccini, sala Fassbinder, corso Buenos Aires 33, Milano -- Mart/sab. ore 21.00 / Dom. ore 16:30 - Durata 90 minuti - Intero 30.50 € - Ridotto 16 € - Martedì 20 € - Info e prenotazioni: tel. 02.0066.06.06, www.elfo.org

articolo pubblicato il: 10/05/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it