torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
noci miracolose

Un recente studio svela come il consumo di noci alla fine di un pasto riduca i rischi che gli eventuali cibi grassi assunti possono provocare nell'organismo umano.

Le noci contengono, infatti, delle sostanze che aiutano la flessibilità delle arterie favorendo il flusso sanguigno e riducendo, quindi, l'indurimento e l'ispessimento delle stesse.

L'indagine, promossa dall'Ospedale di Barcellona e i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista americana di Cardiologia, è stata fatta su 24 adulti; di questi, 12 presentavano livelli normali di colesterolo e l'altra metà livelli moderatamente alti. Lo studio si prefiggeva di conoscere l'effetto del consumo di noci all'interno di un solo pasto.

Si sa che l'assunzione di cibi ricchi di grassi saturi, in genere di provenienza animale, produce un effetto di infiammazione e di ossidazione all'interno delle arterie. Anche il fumo provoca l'indurimento delle arterie ed alza il rischio di infarto o di altre infermità a livello cardiovascolare.

I volontari hanno consumato due pasti ricchi di grassi, come salami, formaggi, yogurt a distanza di una settimana l'uno dall'altro. In uno dei due pasti furono somministrate anche cinque cucchiaiate di olio di oliva, nel secondo otto noci pulite.

Le analisi hanno rivelato che dopo il pasto con l'olio di oliva le arterie presentavano segni di affaticamento nelle arterie; quelle effettuate dopo il pasto arricchito dalle noci non si verificava questo effetto; la conclusione ha mostrato, pertanto, che le noci inibiscono l'effetto dei grassi animali sulle arterie.

Le arterie elastiche consentono un flusso sanguigno ai vari organi del corpo. Se viene inibita la formazione di ossido nitrico a livello di endotelio dai grassi saturi, si corrono seri rischi. L'ossido nitrico mantiene la giusta dilatazione delle arterie. Le noci contengono arginina, un amminoacido che favorisce la formazione di ossido nitrico, antiossidanti e l'acido alfalinoleico, un olio vegetale omega-3 che ha varie proprietà.

Il consiglio è però quello di mangiare noci, ma soprattutto all'interno di una dieta già di per sé equilibrata e salutare.

I risultati di questa ricerca non possono però essere considerati definitivi dato il carattere sperimentale di essa.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it