torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Matilde e Beniamino"

al Teatro Antigone di Roma


Matilde e Beniamino
Provini per animali da palcoscenico

torna in scena al Teatro Antigone il 24 e 25 marzo 2016

di Fabio Filosofi Del ferro Regia: Gianni Licata Interpreti: Maria Antonia Fama, Fabio Filosofi del Ferro, Antonella Alfieri, Ugo De Cesare, Eleonora de Longis, Lorenzo Nardi, Manola Rotunno

Il duo artistico Del Ferro-Licata, che negli ultimi anni ha saputo imporsi come 'marchio di fabbrica' sulla scena teatrale romana, torna in scena con uno spettacolo che è un vero e proprio compendio di situazioni emozionanti ed esilaranti, rappresentativo di una 'joie de vivre' e di un coinvolgimento artistico che sembravano abbandonati tra le 'ragnatele' degli anni '80. Con un cast ben selezionato la commedia racconta le ansie, le preoccupazioni, i 'tic' e le devianze di un gruppo di attori che si appresta ad affrontare un provino. Il tutto 'imperniato' attorno a un testo che si presta benissimo a veri e propri 'tormentoni' comici e motti scherzosi: battute e modi di dire che potrebbero persino trovare una loro 'fissità' linguistica, tirandoci su il morale nella vita di tutti i giorni. È evidente che il regista, Gianni Licata, e il protagonista Filosofi Del Ferro conoscono bene ciò di cui parlano. Il loro è un testo molto divertente in cui trova spazio anche la critica di costume e la satira sociale.

TRAMA - La regista, Matilde, è una sognatrice melodrammatica e ironica che sembra uscita da un film di Almodovar. I suoi discorsi inanellano pillole di saggezza sul mondo del teatro ("provinare è come flirtare: non sai mai come andrà a finire"). Il suo factotum, Beniamino, pasticcione e goloso cerca di riportarla con i piedi per terra e la sostiene nelle frequenti crisi isteriche tipiche di una diva capricciosa. I cinque aspiranti attori invece, mettono in scena tutti gli stati d'animo che accompagnano chiunque abbia varcato la soglia di un palcoscenico. L'ansia, la timidezza e l'insicurezza, la passione che non tramonta con l'età che avanza e la vanità che accompagna tanto le ragazze quanto i ragazzi abituati e disposti a usare il proprio corpo in maniera impropria.

TEATRO ANTIGONE Via Amerigo Vespucci, 42 - zona di Testaccio Orario spettacoli: sabato e domenica ore 21 info e prenotazioni: 06 5755397 - 3335749714 Parcheggio a pagamento in Via Galvani 57 (non convenzionato) a 500 mt dal teatro Biglietti: intero 10,00 euro - ridotto 8,00 euro

articolo pubblicato il: 21/03/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it