torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
Sestetto Stradivari

all'Auditorium Parco della Musica di Roma


Venerdì 18 marzo ore 20,30, il Sestetto Stradivari, formazione da camera composta dalle prime parti dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia proporrà un programma con musiche di Čajkovskij e Rimskij-Korsakov.

Sabato 19 marzo ore 18 (repliche lunedì 21 ore 20,30 - martedì 22 ore 19,30) secondo appuntamento con Daniele Gatti che dirige, sul podio dell'Orchestra e del Coro di Santa Cecilia, le Sinfonie n. 2 e n. 4 di Robert Schumann e lo Schiksalslied (Canto del destino) di Brahms su testo di Hölderlin.

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli Venerdì 18 marzo ore 20,30

SESTETTO STRADIVARI Il Sestetto Stradivari è un altro dei gruppi di musicisti - che si è guadagnato una posizione di spicco nel panorama internazionale - nato all'interno dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. Dopo il successo ottenuto in una passata stagione con l'esecuzione dei Sestetti per archi di Brahms torna, venerdì 18 marzo, ore 20,30 sul palcoscenico della Sala Sinopoli dell'Auditorium, per eseguire altri due capolavori, questa volta del repertorio russo: Souvenir de Florence di Čajkovskij e il Sestetto per archi di Rimskij-Korsakov. Souvenir de Florence di Čajkovskij è un omaggio del compositore all'Italia e a Firenze, dove il musicista - ospite della sua mecenate e protettrice Nadezda Filaterovna von Meck - trascorse un riposante soggiorno nell'inverno del 1890, mentre è intento alla stesura de La Dama di picche. In questa versione il Sestetto fu presentato a Pietroburgo il 7 dicembre 1892, poco meno di un anno prima della morte del musicista. Meno noto, ma non per questo meno interessante - in prima esecuzione nei concerti dell'Accademia - è il Sestetto per archi di Rimskij-Korsakov che si distingue per energia, freschezza e brillantezza dei colori, supportate come sempre dalla maestria della scrittura del compositore.

Il Sestetto Stradivari si è costituito nel Dicembre 2001 in occasione dei concerti organizzati nell' ambito della Mostra Internazionale "L'arte del violino" tenutasi a Castel Sant'Angelo in Roma. L'affiatamento, la coesione e la passione profusa per l' impegno hanno fatto sì che quello che doveva essere un evento occasionale si sia trasformato in un progetto di più ampio respiro che ora vede il Sestetto impegnato in concerti per importanti istituzioni concertistiche nazionali ed internazionali. Negli ultimi anni, il Sestetto è stato invitato da prestigiose associazioni quali l' Associazione Musicale Alessandro Scarlatti di Napoli, il Festival Paganiniano di Carro dove il Sestetto ha eseguito in prima assoluta "SELAH" - brano dedicato al Sestetto da Alessandra Bellino, gli "Amici della Musica di Montegranaro", gli "Amici della Musica di Firenze", i "Concerti d'Altamarca" - dove ha suonato nella storica Abbazia di Follina, il Palau de la Musica di Valencia. Il Sestetto ha partecipato a varie edizioni della "Notte Bianca" e della "Notte dei Musei" a Roma suonando a Palazzo Braschi e a Palazzo Barberini, ottenendo grande successo di critica e di pubblico. Su invito di Mario Brunello ha suonato nella meravigliosa cornice dei Laghetti di Bombasel di fronte a 1000 persone durante il Festival 2010 de I Suoni delle Dolomiti. Nel gennaio 2014 il Sestetto ha debuttato nella Stagione di Musica da Camera dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia suonando i due sestetti di Johannes Brahms. Molti gli impegni del Sestetto nella stagione appena conclusa: Festival Internazionale di Ravello, il ritorno alla Associazione Scarlatti di Napoli, Tour in America Latina - in maggio con il pianista Eduardo Hubert con concerti in Argentina e Perù e in giugno ospiti della manifestazione "Na copa na Italia" per la settimana della cultura italiana in Brasile in occasione dei Mondiali di Calcio, con concerti a Manaus e Belo Horizonte - e Tour in Cina in novembre con 10 concerti nelle più importanti sale del circuito cinese (Shanghai Oriental Art Center e Beijing Concert Hall tra le altre) Il Sestetto Stradivari è regolarmente invitato a tenere masterclass di musica da camera ed è Artista in residenza presso Villa Pennisi in Musica ad Acireale, Catania.

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli Venerdì 18 marzo ore 20,30 Sestetto Stradivari Rimsky-Korsakov Sestetto per archi Čajkovskij Souvenir de Florence Biglietti da 18 a 38 Euro

articolo pubblicato il: 16/03/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it