torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

musica
"Musicae Sacri Loci"

alla Chiesa dell'Annunziata di Pesaro


La voce dell'uomo, La voce di Dio e La voce di Maria sono i suggestivi titoli della rassegna Musicae Sacri Loci, riflessioni musicali per la Settimana Santa e per il Tempo di Pasqua, tre concerti a Pesaro nella splendida c realizzati su iniziativa del Comune di Pesaro con AMAT e il Coro Polifonico "Jubilate" di Candelara nell'ambito del Festival Musicae Amoeni Loci.

La rassegna intende offrire un'occasione privilegiata per conoscere un patrimonio musicale di grande valore, legato alle composizioni nate nell'ambito della musica antica proprio per il periodo pasquale e della Quaresima. Un valore aggiunto alla proposta già di grande spessore artistico è offerto anche dalla location che ospita i concerti, la Chiesa dell'Annunziata appunto, che quale luogo sacro è capace di offrire un'esperienza di grande suggestione per meditare con la musica sacra, capace di nutrire la memoria di ogni uomo attraverso l'immenso tesoro che i secoli cristiani hanno accumulato.

L'inaugurazione della rassegna è affidata il 20 marzo (ore 17) a La voce dell'uomo. Voce di uno che grida nel deserto con Fabriizo Lepi alla viola da gamba e Willem Peerik al clavicembalo, musiche di Marin Marais e Jean-Henry D'Anglebert.

Nato nei Paesi Bassi, Willem Peerik - direttore del Coro Polifonico "Jubilate" di Candelara - ha iniziato i suoi studi musicali all'età di 7 anni con il pianoforte, prima al Conservatorio di Twente poi al Conservatorio di Utrecht. Nel 1992 si è trasferito in Italia. Pur mantenendo sempre un'attività pianistica impegnata, gli ultimi anni Willem Peerik si è dedicato soprattutto alla musica antica, intraprendendo lo studio di clavicembalo allo stesso Conservatorio di Pesaro. Willem Peerik svolge una fervente attività concertistica in Italia e all'estero come pianista, clavicembalista, organista e direttore, le sue ricerche musicali e produzioni innovative sono state accolte sempre da un largo consenso da parte del pubblico e della critica.

Fabrizio Lepri dopo essersi diplomato in contrabbasso si è dedicato allo studio della viola da gamba e alla prassi esecutiva su strumenti storici presso il Conservatorio Reale di Bruxelles. In seguito consegue un titolo di studio italiano diplomandosi in viola da gamba presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro nell'anno. Svolge attività concertistica dedicandosi prevalentemente al grande repertorio solistico e con basso continuo per viola da gamba. Si è esibito in numerosi paesi europei in importanti contesti. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per RAI radio 3, RTBF 2, Bayrischer Rundfunk 4 Klassik incidendo CD come solista per Discovery Label,e in formazioni cameristiche per GAMUT, collana dedicata alla musica antica su strumenti originali, recensita dalla rivista specialistica "Fedeltà del Suono" come una delle migliori etichette italiane nella produzione di CD in multicanale.

Musicae Sacri Loci prosegue il 25 marzo (ore 21) con La voce di Dio. Lamentazioni del Profeta Geremia musiche di François Couperin e Leçon de Ténèbres eseguite da Alida Oliva soprano, Angelo Bonazzoli Sopranista, Fabrizio Lepri Viola da gamba e Willem Peerik clavicembalo e il 31 marzo (ore 21) con La voce di Maria. Maria nella riserrezione del Signore musiche di autori vari eseguite dal Coro Polifonico Jubilate di Candelara diretto da Willem Peerik.

Biglietti 6 euro, informazioni, prevendite e prenotazioni Teatro Rossini 0721 387620-21. Vendita on line www.vivaticket.it, biglietteria presso Chiesa dell'Annunziata 389 6657785, un'ora prima del concerto.

articolo pubblicato il: 16/03/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it