Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Stagione 2015-2016
Stagione Sinfonica - Concerto fuori abbonamento
Auditorium Parco della Musica - Sala Santa Cecilia
Domenica 13 marzo ore 18
Iván Fischer e la Budapest Festival Orchestra
Un organico imponente quello della Budapest Festival Orchestra, del Coro femminile e quello delle Voci Bianche dell'Accademia di Santa Cecilia, del mezzosoprano Gerhild Romberger diretti da Iván Fischer, per l'esecuzione della Terza Sinfonia di Mahler (Concerto fuori abbonamento - Sala Santa Cecilia - Domenica 13 marzo, ore 18): opera monumentale, incredibile, traduzione di una personalissima visione dell'universo da parte del compositore.
Mahler fu assolutamente consapevole che la Terza avrebbe rappresentato qualcosa di eccezionale, non solo o non tanto per le sue proporzioni davvero abnormi sia per durata sia per organico. L'eccezionalità stava nella novità del "programma interiore" sotteso alle idee musicali: «La mia Sinfonia sarà qualcosa che il mondo non ha ancora udito. La natura parla qui dentro e racconta segreti tanto profondi che forse ci è dato presentire solo nel sogno. Talvolta mi sento veramente a disagio e mi pare di non essere io a comporre: proprio perché riesco a realizzare ciò che voglio».
La Budapest Festival Orchestra assieme al suo direttore e fondatore Ivan Fischer sono da tempo sinonimo di eccellenza artistica e di riferimento per gli appassionati di tutto il mondo, soprattutto per l'esecuzione delle Sinfonie di Mahler delle quali l'Orchestra e il direttore stanno realizzando una serie di registrazioni discografiche considerate dalla critica tra le migliori degli ultimi tempi. Il concerto è quindi un'occasione davvero speciale per ascoltare il complesso ungherese nel suo repertorio d'elezione.
L'intero cast sarà impegnato il 15 marzo per l'inaugurazione del Bologna Festival.
Iván Fischer è fondatore e Direttore Musicale della Budapest Festival Orchestra; è inoltre Direttore Musicale del Konzerthaus e della Konzerthausorchester di Berlino.
Di recente è stato anche attivo come compositore: i suoi lavori sono stati eseguiti in USA, Olanda, Belgio, Ungheria, Germania ed Austria. Ha inoltre diretto con successo una serie di produzioni operistiche, tra cui un ciclo dedicato a Mozart sia a Budapest che a New York.
La sua più che trentennale collaborazione con la Budapest Festival Orchestra costituisce uno dei massimi successi nel panorama della musica classica. Intensi tour internazionali e una serie di acclamate registrazioni discografiche per Philips Classics e Channel Classics hanno contribuito alla sua reputazione come uno dei massimi direttori d'orchestra.
È direttore ospite delle migliori orchestre del mondo, quali i Berliner Philharmoniker, diretti oltre dieci volte; ogni anno dirige programmi per due settimane con la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam e dirige le principali orchestre degli Stati Uniti, incluse la New York Philharmonic e la Cleveland Orchestra.
Già Direttore Musicale della Kent Opera e della Lyon Opera, e Direttore Principale della National Symphony Orchestra di Washington DC, le sue numerose registrazioni discografiche hanno vinto numerosi premi internazionali di grande prestigio.
Ha studiato pianoforte, violino, violoncello e composizione a Budapest e direzione d'orchestra con Hans Swarowsky a Vienna. Ha fondato a Budapest un festival estivo di musica barocca ed il Budapest Mahlerfest, che è anche un'occasione per commissionare e presentare nuove opere di autori contemporanei.
Fondatore della Società Mahler ungherese, è Patron of the British Kodály Academy. Ha ricevuto una medaglia d'oro dal presidente della Repubblica d'Ungheria e il Crystal Award dal World Economic Forum per i servizi resi nell'ambito delle relazioni culturali internazionali. È stato insignito dal governo francese dell'ordine di Chevalier des Arts et des Lettres e nel 2006 ha ricevuto dal governo ungherese il Premio Kossuth, la massima onorificenza artistica ungherese. Cittadino Onorario di Budapest, nel 2011 ha ricevuto il Royal Philharmonic Award ed il Dutch Ovatie prize. Nel 2013 è stato nominato Membro Onorario della Royal Academy of Music di Londra.
Fondata nel 1983 da Iván Fischer e Zoltán Kocsis con lo scopo di offrire a Budapest un'orchestra sinfonica di livello internazionale, oggi la Budapest Festival Orchestra non è soltanto il fulcro della vita musicale della capitale ungherese, ma è anche apprezzata ospite dei maggiori centri musicali del mondo.
Tra le numerose figure di rilievo internazionale con cui ha collaborato si ricordano Sir Georg Solti (che ne è stato direttore onorario fino alla morte), Yehudi Menuhin, Pinchas Zukerman, Gidon Kremer, Radu Lupu, Sándor Végh, András Schiff, Richard Goode.
L'orchestra è ospite regolare dei principali teatri internazionali, quali Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, e dei più prestigiosi festival. Attiva anche in ambito operistico, ha preso parte a produzioni di successo tra cui Le nozze di Figaro, Il flauto magico (Budapest), Così fan tutte (Atene), Idomeneo (Budapest/Atene), Orfeo ed Euridice (Budapest/Bruxelles), Il turco in Italia (Parigi).
Meritano menzione il ciclo sinfonico dedicato a Bartók nel cinquantesimo anniversario della morte, il ciclo integrale delle Sinfonie di Gustav Mahler e un ciclo Liszt-Wagner.
Dedica inoltre particolare attenzione alla musica contemporanea commissionando regolarmente nuovi lavori; ed è stata protagonista di numerose prime esecuzioni di opere di autori quali Kurtág, Schönberg, Holliger, Tihanyi, Doráti, Copland e Adams.
Ha ottenuto una impressionante serie di riconoscimenti. Nel 2008, una rinomata giuria internazionale di critici la votarono quale nona migliore orchestra al mondo, precedendo celebri orchestre quali New York Philharmonic e Boston Philharmonic. Il "New York Magazine" ha definito le sue Nozze di Figaro il migliore evento musicale di New York del 2013.
Le sue registrazioni discografiche hanno vinto due Gramophone Award, vero e proprio Oscar della musica; e la sua registrazione della Prima Sinfonia di Mahler è stata nominata per il Grammy Award 2013.
Concerto fuori abbonamento
Auditorium Parco della Musica - Sala Santa Cecilia
Domenica 13 marzo ore 18
Budapest Festival Orchestra
Coro femminile e Voci Bianche dell'Accademia di Santa Cecilia
Ivan Fischer direttore
Gerhild Romberger mezzosoprano
Mahler Sinfonia n. 3
Biglietti da 19 a 60 Euro
articolo pubblicato il: 11/03/2016