torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
doppio appuntamento

alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino


La collaborazione tra la Fondazione Paideia e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus nasce dal desiderio di offrire un contributo alla crescita culturale di bambini e ragazzi in una prospettiva di inclusione e partecipazione: un impegno condiviso dalle due Fondazioni, che operano per diffondere una cultura sull'infanzia e per l'infanzia. Da molto tempo, la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani ospita spettacoli che affrontano tematiche inerenti la disabilità, l'inclusione e la malattia infantile e giovanile. Quest'anno, dal 7 al 13 marzo, questi temi saranno trattati in due spettacoli teatrali e una mostra di fotografie. Un percorso per imparare a riconoscere nel teatro uno specchio della vita, in tutte le sue sfaccettature, e per riflettere, anche attraverso il divertimento e la leggerezza, sulla diversità, sull'incontro, sulla comprensione dell'altro.

Lunedì 7, Martedì 8 Marzo ore 10.00 - sala grande

Mondo di silenzio

Lo spettacolo è ispirato alla storia vera di Ilaria Galbusera, 23enne bergamasca. È un momento importante per Ilaria e Roberto: per i due fratelli è l'ultimo giorno nella casa in cui sono cresciuti. Domani andranno in una casa nuova. È l'occasione per ripensare con leggerezza la loro storia insieme e per riunire i loro due mondi, tanto vicini e allo stesso tempo tanto distanti. Roberto ama suonare la batteria e riempie il silenzio con i suoi ritmi travolgenti; Ilaria è curiosa, le piace chiacchierare, è sempre in movimento e, anche se le piace la musica, non può sentirla. Vive infatti in un mondo di silenzio: è sorda dalla nascita.

Mondo di silenzio Teatro Prova Di Sofia Licini Regia Stefano Mecca Con Sofia Licini e Marco Menghini Rappresentazioni per la Scuola Primaria

Da Lunedì 7 a Sabato 13 Marzo - caffetteria Mostra di fotografie

Il Paese che sono io

Mostra di fotografie, ritratti e parole nata dall'incontro tra il fotografo Andrea Guermani, l'artista Coco Cano e la scrittrice Anna Peiretti, in occasione del ventennale della Fondazione Paideia. Il progetto nasce dal desiderio di raccontare le storie di alcuni bambini con disabilità che Paideia ha incontrato in questi anni. Dieci bambini che, al di là delle loro difficoltà e dei loro bisogni specifici, hanno sogni, desideri e passioni. L'augurio è che tutti, attraversando questo percorso di fotografie, ritratti e parole, possano scoprire che ogni bambino deve essere accolto, perché la sua storia è unica, speciale ed irripetibile.

Sabato 11 e domenica 12 marzo alle ore 15 e alle ore 17.30 la Fondazione Paideia terrà un laboratorio aperto a tutti affinché le emozioni che scaturiscono dalla visione della mostra vengano rielaborate in un percorso di crescita significativo. Grazie al materiale didattico reperibile sul sito della mostra (www.ilpaesechesonoio.it), il laboratorio potrà essere realizzato in classe anche dai singoli insegnanti.

Mercoledì 9, Giovedì 10, Venerdì 11 Marzo ore 10.00 Sabato 12, Domenica 13 Marzo ore 16.30 - sala grande

I brutti anatroccoli

Essere uguali. Essere diversi. Cosa ci fa sentire "a posto" oppure "in difetto" rispetto a come "si dovrebbe essere"? Il mondo è pieno di modelli e stereotipi di efficienza e "bellezza", rispetto ai quali è facilissimo sentirsi inadeguati. Basta portare gli occhiali, o metterci un po' più degli altri a leggere una frase, o avere la pelle un po' più scura o un po' più chiara, o far fatica a scavalcare un gradino con la sedia a rotelle, o essere un po' troppo sensibili, o un po'.... Chiusi nelle proprie emozioni è come si sentisse un vuoto, un pezzo mancante. Ma è proprio da quella mancanza che bisogna partire. Questo tempo pare sfidarci a essere capaci di costruire noi stessi e la nostra identità, accettando le differenze e le unicità di cui ognuno è portatore.

Tra papere con gli occhiali, strumenti musicali, divertenti e poetiche suggestioni, lo spettacolo cerca di emozionare intorno all'idea che tutti, ma proprio tutti, possano cercare di rendere la propria debolezza una forza. Un modo per alzare gli occhi e guardare il grande cielo che ci circonda. Quel cielo nel quale la vita, qualunque vita, ci chiede di provare a volare. Mercoledì 9, Giovedì 10, Venerdì 11 Marzo ore 10.00 Rappresentazioni per la Scuola dell'Infanzia e I ciclo Scuola Primaria

I brutti anatroccoli Compagnia Teatrale Stilema - Unoteatro Liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen Di e con Silvano Antonelli Scenografia Elisabetta Ajani Disegno luci Sasha Cavalli Videoproiezioni Francesca Ventura Assistente alla produzione Talia Geninatti Chiolero

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Corso Galileo Ferraris 266 - Torino Biglietti: Intero €10 - Ridotto €9 (convenzionati e under 65) - Ragazzi fino ai 12 anni €7 Telefono: 011.19740280 Sito web: www.casateatroragazzi.it

articolo pubblicato il: 07/03/2016

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it