torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Per questo mi chiamo Giovanni"

al Teatro Vittoria di Roma


Per questo mi chiamo Giovanni

con: Stefano Messina e Pietro Messina regia: Stefano Messina scenovideografia: Salvo Manganaro aiuto regista: Viviana Picariello

Dal 3 al 10 dicembre il Teatro Vittoria di Roma presenta una importante produzione della Compagnia Attori e Tecnici, "Per questo mi chiamo Giovanni", per la regia di Stefano Messina, interprete d'eccezione con Pietro Messina. Giovanni è un bambino di Palermo.

Per il suo decimo compleanno il papà gli regala una giornata molto speciale: una gita attraverso la città, per spiegargli come mai per lui è stato scelto proprio il nome Giovanni. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie , le sconfitte, il tragico epilogo. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, è nel ragazzino prepotente che tormenta gli altri, è nel silenzio di complicità che ne avvolge le malefatte.

La mafia è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi, anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Tratto dallo splendido romanzo di Luigi Garlando e adattato per la scena dalla vivida penna di Gianni Clementi, lo spettacolo ha la capacità di rivolgersi sia ad un pubblico di giovanissimi, sia a quanti hanno ancora vive negli occhi le tragiche immagini della strage di Capaci. Un teatro civile che spiega con linguaggio semplice ed efficace cos'è la mafia e come la si può combattere nella vita di tutti i giorni. I fatti per essere meglio compresi non hanno bisogno solo della cronaca, hanno bisogno di essere raccontati. Lo spettacolo grazie alla capacità di saper comunicare e suscitare forti emozioni , rende viva la partecipazione e la commozione anche a chi quei fatti non li ha vissuti in prima persona. Un piccolo grande contributo per far camminare, come diceva Falcone, le idee di giustizia e libertà, nonostante gli uomini passino, sulle gambe di altri uomini.

Dal 3 al 10 dicembre 2015 ore 21.00 (martedi ore 20.00; mercoledi ore 17.00; domenica ore 17.30) TEATRO VITTORIA/COOP. ATTORI & TECNICI _ Piazza S. Maria Liberatrice 10, 00153 Roma (Testaccio) Biglietti: intero 25,00 euro ; ridotto 18,00 euro _ Ridotto Tessera 21,00 euro _ (prevendita: 3 euro) Promozione gruppi: 1 biglietto omaggio per 10 spettatori paganti Botteghino: 06 57 40 170 ; 06 57 40 598 _ lunedì (ore 16-19), martedì - sabato (ore 11- 20), domenica (ore 11-13.30 e 16-18) Vendita on-line e info: www.teatrovittoria.it

articolo pubblicato il: 01/12/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it