torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

arte e mostre
personale di Mikhail Koulakov

alla Loft Gallery Spazio Mater di Roma


Appuntamento con l'Arte e con la Storia venerdì 20 novembre 2015 dalle ore 19.00 alla Loft Gallery Spazio Mater di via Ludovico Muratori 11 nel quartiere Monti di Roma, dove si apre al pubblico la Personale di Mikhail Koulakov, Maestro della seconda avanguardia russa, a cura di Ilaria Sergi, direttore dello spazio espositivo, corredata dai testi inediti dello storico dell'arte Claudio Strinati.

La mostra rappresenta un Omaggio all'Artista e all'Uomo - "Misha" - scomparso ad inizio anno, che ha avuto ed ha con Roma un rapporto importante e solido, tanto da essere definito "quotidiano" grazie al pannello musivo che il Maestro ha realizzato all'interno della metropolitana capitolina "Anagnina".

Accanto a una ventina di opere di vari formati e anni - tra cui anche 6 legni con oggetti già esposti e riportati sul catalogo della GNAM di Roma - sarà presentato, inedito, uno dei 13 libri-album d'artista che il Maestro ha creato negli anni 80. " Oh, Roma" 1988, è dedicato alla città nella quale è arrivato il 21 aprile 1976 (Natale di Roma). Si tratta di 7 disegni - i 7 colli - tempera su carta a mano e collage di vecchie incisioni - 59x40,5 - copertina in cartone rivestito di tela e dipinta.

"Da notare le dimensioni inconsuete per "libri d'artista, tipico massimalismo proprio dell'animo russo e tanto più di Koulakov. Infatti negli anni 50 e 60 essendo un "underground" con soldi appena sufficienti per sopravvivere e....per la vodka, dipingeva quadri di oltre 200x200 cm". Cit. Marianna Molla Koulakov

L'appartenenza di Mikhail Koulakov all'arte astratta-gestuale - che valorizza le possibilità espressive contenute nel gesto veloce, libero, spontaneo dell'artista - si è rinnovata nel tempo con la rielaborazione di influssi esterni - grazie anche alla visione lirica del paesaggio dell'Umbria, dove l'Artista ha vissuto con sua moglie Marianna - insieme alla costante presenza di una rigorosa poetica interiore. L'azione del gesto è sempre subordinato ad una ricerca di sé, alla definizione di un proprio spazio mistico, uno spazio meditativo, determinato dalla personale pratica degli insegnamenti Zen, la disciplina che Mikhail Koulakov seguì complementarmente alla pittura.

La mostra seguirà fino al 20 dicembre 2015 e sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 17 alle ore 20. Per informazioni e appuntamenti: info@mat-er.com; 333.6344957; www.mat-er.com/loftgallery

articolo pubblicato il: 17/11/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it