torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

attualità scientifica
imparando l'architettura con le termiti

I termitai africani costituiscono un ambiente autosufficiente, ventilato e riscaldato, grazie ad una complicata rete di gallerie e condotti d'aria. L'architettura del termitaio permette di canalizzare il flusso aereo e controllare l'umidità e la temperatura. Le termiti hanno inoltre sviluppato un sistema digestivo particolare, per cui all'interno della struttura possono vivere alcuni funghi che trasformano in alimento altamente digeribile il legno masticato fornito dalle termiti.

Ricercatori della Loughborough University, entomologi ed ingegneri, stanno studiando i termitai della Namibia per poter progettare edifici in cui, senza riscaldamento e ventilazione meccanica, si possano ottenere ambienti ecologici, con risparmio energetico.

Il "termitaio umano" dovrebbe essere un edificio in cui anche la gestione dei rifiuti possa trovare una soluzione naturale e che potrà essere particolarmente utile in ambienti ostili. Presto si avrà una mappa tridimensionale dell'interno di un termitaio, grazie anche a sofisticate tecniche di scannerizzazione.

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it