torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
Rossini e Mascagni

Bitonto Opera Festival


Si affida al genio e alle opere di Gioacchino Rossini e Pietro Mascagni la dodicesima edizione del Bitonto Opera Festival, in programma il 4, 7 e 28 agosto. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Bitonto, è ideata, promossa e realizzata sin dal 2004 dall'Associazione socioculturale "La Macina" e annovera il riconoscimento della Regione Puglia - "Assessorato al Mediterraneo" per la conoscenza, lo studio e la realizzazione di opere liriche. «Il Bitonto Opera Festival si inserisce tra i quindici festival della nostra città, un pacchetto che vogliamo esportare per attirare sempre più gente nel nostro territorio - ha commentato l'assessore al Marketing Territoriale, Rocco Rino Mangini -. Questa esperienza, attraverso l'impegno sociale dei giovani che si avvicinano al coro lirico e calcano i palchi di altre città, è un tentativo vincente di salvare il mondo con la bellezza».

Col nome della città nel titolo dell'evento abbiamo voluto rimarcare la nostra appartenenza territoriale - ha osservato Graziana Romita, presidente dell'Associazione "La Macina" -. Dalla lontana estate del 2004 puntiamo a fidelizzare lo spettatore e a far crescere una schiera di artisti, che negli anni è poi riuscita a calcare palchi nazionali ed internazionali». Alla storica associazione quest'anno si affiancano la "Raffaello Comunicazione", l'Associazione socioculturale "Coro lirico giovanile - Città di Bitonto", Masseria Lama Balice e la testata giornalistica "da Bitonto".

«Il Coro lirico giovanile si è istituzionalizzato con un'associazione che nasce come costola de "La Macina" - ha spiegato Alessandro Saracino, presidente del Coro lirico giovanile Città di Bitonto -. Comprende un gruppo di ragazzi che, grazie ai mezzi forniti dai nostri maestri, sta crescendo e partecipando a numerose iniziative». Per l'edizione targata 2015, ben tre gli eventi in programma.

Si parte il 4 agosto alle ore 18.30 a Villa Giovanni XXIII (via per Giovinazzo) con la Guida all'ascolto de "Il Barbiere di Siviglia" e di "Cavalleria Rusticana". L'evento è propedeutico alla serata del 7 agosto quando, dalle 20.15 nel Chiostro dell'Istituto Sacro Cuore (via S. Lucia Filippini, 23), andrà in scena l'opera "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini. A curarne la regia, il maestro Carlo Antonio De Lucia, direttore del Teatro Politeama di Lecce: «Sono onorato di far parte di questo gruppo composto da ragazzi che, grazie alla loro buona volontà e professionalità, riescono ad ottenere risultati di qualità. C'è la voglia di dimostrare che assieme si può crescere professionalmente». Protagonista nell'opera rossiniana, nel ruolo di don Bartolo, il baritono Giovanni Guarino: «Torno a Bitonto dieci anni dopo aver inaugurato il Teatro Traetta. Seguo da tempo questa realtà, mi piace l'idea del Coro Lirico Giovanile e mi metto a disposizione per questo». Location insolita e mozzafiato, invece, per il 28 agosto. Sarà l'Anfiteatro Naturale "Lama Balice" (via Burrone, 14) infatti ad ospitare la rappresentazione del melodramma mascagnano "Cavalleria Rusticana" a partire dalle ore 20. «Il Festival è cresciuto nel tempo - ha commentato Antonio Saracino, "Raffaello Comunicazione" - per questo ho puntato ad una organizzazione che riesca a coinvolgere di più il pubblico, partendo da una location nuova e particolare, l'Anfiteatro naturale di Lama Balice, in grado di ospitare oltre 700 posti a sedere».

Grazie ad una convenzione stretta con l'assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Bitonto, gli spettatori dell'ultimo appuntamento potranno lasciare l'auto nel Park&Ride custodito in via Messeni e raggiungere "Lama Balice" con il bus navetta. Entrambi i servizi sono gratuiti. È possibile usufruire dello stesso Park&Ride, sempre gratuitamente, anche in occasione dello spettacolo del giorno 7, data la vicinanza (appena 300m) all'Istituto Sacro Cuore. I biglietti per le serate del 7 e 28 agosto sono acquistabili ogni giorno dalle 19 alle 21 in via Pasculli, 11 (nei pressi di Porta Baresana), o contattando i numeri 339.1175513 - 328.8930349. Per "Il Barbiere di Siviglia" il costo è pari a 15 euro, 20 euro invece per "Cavalleria Rusticana". Chi volesse partecipare ad entrambi gli spettacoli avrà diritto ad uno sconto: i due biglietti saranno acquistabili a 30 euro.

articolo pubblicato il: 31/07/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it