Prosegue martedì 21 luglio MU.N - Music Notes in Pesaro, rassegna di musica classica curata promossa dal Comune di Pesaro in collaborazione con AMAT e con il sostegno di Alexander Museum Palace Hotel. La Chiesa dell'Annunziata ospita Eugenio Della Chiara - curatore artistico della rassegna - con un omaggio al mondo del belcanto attraverso le sei corde della chitarra: la prima parte del programma è dedicata a Mozart, con le Sei arie dal Flauto Magico seguite dalla Fuga su due soggetti mozartiani di Marco Reghezza. Dopo un intermezzo costituito dalla Grande sonata per chitarra sola di Paganini è Rossini a prendere la scena con la Cavatina di Semiramide, Bel raggio lusinghier; a chiusura del concerto la Soirée Rossinienne, omaggio di Roberto Tagliamacco al compositore pesarese.
Eugenio Della Chiara, nato a Pesaro nel 1990, intraprende lo studio della chitarra all'età di 8 anni sotto la guida della Prof.ssa Simona Barzotti. Nel 2002 incontra il Maestro Piero Bonaguri, di cui segue i corsi presso la Scuola Grande "San Filippo" di Faenza. Nel 2009 consegue la maturità classica con lode. Nel 2010 si diploma in chitarra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio "Gioachino Rossini" di Pesaro, sotto la guida del Maestro Giuseppe Ficara. È risultato per due volte (nel 2008 e nel 2010) vincitore delle borse di studio assegnate dalla Fondazione Rossini. Prosegue gli studi umanistici presso l'Università Cattolica di Milano, dove consegue la Laurea Triennale in Lettere Classiche e la Laurea Magistrale in Filologia Moderna, presentando una tesi sulla Cenerentola di Rossini premiata con la lode. È dedicatario di nuove musiche da parte di Carlo Galante, Davide Anzaghi, Paolo Ugoletti, Pippo Molino, Marco Reghezza, Alessandro Spazzoli e Roberto Tagliamacco. Svolge un'intensa attività concertistica che lo ha portato a tenere recital solistici in prestigiose sale da concerto - tra le quali si ricordano l'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, il Vangi Museum di Mishima, l'Auditorium Pedrotti di Pesaro, il Teatro Alighieri di Ravenna e l'Auditorium di Palazzo Sternberg - suonando per importanti enti ed istituzioni tra cui laVerdi, il Rossini Opera Festival, l'Associazione Musicale Angelo Mariani e l'Istituto Italiano di Cultura di Vienna. Di rilievo anche la sua attività discografica: Attraverso i secoli - edito da Phoenix Classics - ha ricevuto successo di pubblico e di critica ("una tecnica impeccabile - secondo la rivista Musica - e una cura del suono assolutamente invidiabile, per la cura meticolosa dei dettagli e l'eleganza dell'approccio"). RossiniMania - prodotto da Discantica con il patrocinio del Rossini Opera Festival - è incentrato su composizioni dedicate a Eugenio Della Chiara in omaggio a Rossini, tutte presentate in prima registrazione assoluta; le partiture delle nuove musiche sono state pubblicate da UtOrpheus nella primavera del 2015.
Biglietto 8 euro, informazioni e prevendite presso biglietteria creATTIVITÀ 0721 638882. Biglietteria la sera del concerto dalle ore 20 (366 6305500).
articolo pubblicato il: 17/07/2015