torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Tra carne e cielo"

XXVII Civitafestival


XXVII Civitafestival Dedicato a Pier Paolo Pasolini

Tra carne e cielo

Ennio Fantastichini legge Pier Paolo Pasolini sulle note di Bach: Memorie, Lettere, Poesie, Immagini e Interviste con l'Orchestra Sinfonica Città di Fondi 23 luglio 2015, ore 21.30 - Cortile Maggiore Forte Sangallo, Civita Castellana - ingresso gratuito -

Nella meravigliosa cornice cinquecentesca del Cortile Maggiore di Forte Sangallo a Civita Castellana, il 23 luglio 2015 la grande chiusura della XXVII edizione del Civitafestival è affidata a Ennio Fantastichini con "Tra la Carne e il Cielo": un toccante omaggio a Pier Paolo Pasolini, a 40 anni dalla sua scomparsa, accompagnato dalle note di Bach, eseguite dall'Orchestra Sinfonica Città di Fondi, con immagini dai set dei film diretti dall'intellettuale friulano. Scelto da Fabio Galadini, Direttore Artistico del Civitafestival, da un'idea di Valentino Corvino, prodotto da Valentino Corvino e Teatro di Volterra, con la partecipazione straordinaria di Ennio Fantastichini, "Tra la Carne e il Cielo" è un omaggio inedito a Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi - e controversi - intellettuali italiani dell'ultimo secolo.

Memorie, lettere, poesie ed interviste di Pier Paolo Pasolini estratti dai "Quaderni rossi", da "Vita attraverso le lettere", dalla sceneggiatura di "Accattone" e l'intervista concessa a Furio Colombo poche ore prima di morire, bellissime pagine il cui filo conduttore è proprio il motivo per cui Pasolini amava Bach: la convivenza a volte pacifica, a volte sofferta, tra le pulsioni terrene ed un'elevatissima spiritualità. Le letture si intersecano con tutti i brani di Johann Sebastian Bach che lo stesso Pasolini ha usato come colonna sonora dei suoi film, capolavori immortali che continuano a conservare tutta la loro grande potenza evocativa. Durante lo spettacolo viene proiettata una selezione di rare e preziose immagini tratte dai set dei film "Teorema", "Uccellaci e uccellini" e "Vangelo Secondo Matteo", tre vette della cinematografia pasoliniana. Note, parole e immagini in perenne bilico "tra la carne e il cielo".

A ingresso gratuito, il 23 luglio alle 21.30, per il XXVII Civitafestival diretto da Fabio Galadini, musica, note, parole e poesia nella maestosa scenografia del Cortile Maggiore di Forte Sangallo di Civita Castellana, la poderosa rocca a pianta pentagonale tra gli esempi più notevoli di architettura militare italiana a cavallo dei secoli XV-XVI. Per info: www.civitafestival.it

articolo pubblicato il: 16/07/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it