torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

spettacolo
"Lo spettacolo della montagna"

XX edizione


Lo spettacolo della montagna 2015 Festival di Teatro e Accadimenti tra Cultura e Spettacolo XX Edizione > 28 giugno > 14 agosto 2015 Vent'anni

Luoghi del festival 2015 Torino, Condove (Mocchie), Caprie, Giaglione (Frazione San Rocco), Chianocco, San Didero, Bussoleno (Borgata Argiassera), San Giorio (Borgata Adrit), Chiomonte, Oulx a cura di Onda teatro Direzione Artistica Bobo Nigrone

con il sostegno di Compagnia di San Paolo / Torino e le Alpi con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Piemonte FONDAZIONE CRT ACSEL S.p.a. SMAT S.p.a. CAI - UGET Sez. Bussoleno Comune di Caprie Comune di Chianocco Comune di Chiomonte Comune di San Didero Comune di San Giorio Comune di Oulx Comune di Condove Comune di Bussoleno con il patrocinio di Città di Torino

in collaborazione con Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" - CAI - Torino PAV - Parco Arte Vivente Casa del Teatro Ragazzi e Giovani Pro Loco Condove venerdì 17 e domenica 19 luglio Val Di Susa

Programma Venerdì 17 LUGLIO 2015 - ORE 21.30 SAN GIORGIO / Borgata Adrit ANFITEATRO 1914 LA TREGUA

In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale Durante l'inverno del 1914, al confine tra la Francia e il Belgio, inglesi e tedeschi erano impantanati in una logorante guerra di posizione combattuta nella disumana condizione delle trincee. Era la vigilia di Natale e per entrambi gli schieramenti, assieme agli ordini che dicevano che i combattimenti non avrebbero dovuto essere interrotti per nessun motivo. Quella sera i tedeschi addobbarono le loro trincee e mentre si scambiavano gli auguri un soldato intonò la canzone Stille nacht.

Domenica 19 LUGLIO 2015 GIAGLIONE / Agriturismo Crè Seren Frazione San Rocco, 10 ORE 21.30 CINETEATRO Il cinema racconta il cibo a cura di Mariapaola Pierini

ORE 22.00 ONDA TEATRO / Francesca Rizzotti STORIE D'ACQUA E DI PANE a cura di Francesca Guglielmino, Francesca Rizzotti e Bobo Nigrone in scena Francesca Rizzotti

Storie d'acqua si intrecciano: storie molto diverse che mettono in luce la relazione stringente fra uomo e acqua e i conflitti che l'utilizzo dell'acqua genera. A partire dal libro di Pearce, Un pianeta senz'acqua lo spettacolo racconta attraverso gesti rituali e simboli storie esemplari che descrivono una situazione preoccupante.

A seguire Montagne di gusto - degustazione di prodotti tipici della Valle di Susa in occasione dei 18 anni dell'Azienda Agricola Martina

articolo pubblicato il: 16/07/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it