Per alcuni volontari l'esperienza è stata decisiva.
La scienza ha preso l' abitudine di rendere concreto ciò che in passato era pura e semplice fantasia stravagante fantasia letteraria. L'ultimo esempio è lo "specchio della persuasione".
Nel 1800 Giulio Verne aveva viaggiato sulla luna quando ancora non si sognava neppure l'aereo. Il secolo successivo ci mostrò Neil Amstrong saltellante felice sulla superficie lunare.
Un altro esempio classico del potere meraviglioso della fantasia è la favola di "Biancaneve e i sette nani". Chi non ricorda la matrigna della fanciulla che interrogava lo specchio magico?
Lo specchio magico alla domanda su chi fosse la più bella del reame sempre rimandava l'immagine di Biancaneve. E da lì nacquero tutte le disavventure, per fortuna a lieto fine, della giovinetta.
Un computer, messo a punto da un gruppo di scienziati dell'Università di San Diego in California, rivela come diventerà una persona dopo 6 mesi di vita sregolata.
Lo scopo di questa ricerca era finalizzato alla lotta contro l'obesità. Il consumo di cibi grassi, di alcool, di droghe e similari possono trasfigurare i tratti del viso delle persone.
Questo specchio che è stato chiamato "specchio della persuasione" mostra gli effetti degli eccessi. Telecamere collegate al computer registrano le visite al frigorifero. I dati raccolti, unitamente ad altri come, ad esempio, la permanenza davanti al televisore, sono analizzati dal computer, che rimanda l'immagine dell'aspetto assunto dalla persona dopo sei mesi di scarsa attenzione alle regole alimentari e comportamentali.
Molti volontari che si sono sottoposti all'esperimento sono rimasti sconvolti ed hanno deciso di cambiare in fretta il proprio stile di vita.
La stessa tecnologia può essere applicata anche ad altri campi; registrare, ad esempio, l'impatto del sole sulla pelle, gli effetti del fumare, del bere e dell'assumere droghe.
E' evidente che l'idea di un'interferenza così massiccia nella vita della popolazione è al contempo quantomeno poco salutare.