Giovedì 21 e venerdì 22 maggio
presso la Biblioteca comunale "G. Carducci" di Spoleto
si terrà il convegno internazionale di studi:
Prove di espansionismo economico tra fine Ottocento
e primo dopoguerra. Relazioni economiche e piani
di investimento tra le due sponde dell'Adriatico
Spoleto, 21-22 maggio 2015 - Biblioteca Comunale "G. Carducci"
Palazzo Mauri, Via Filippo Brignone 14
Giovedì 21 maggio 2015 ore 15.00 - 19.00
Sala conferenze di Palazzo Mauri
Ore 15.00 - Saluti delle autorità e degli enti organizzatori
Presiede LUIGI VITTORIO FERRARIS ("Proposte e ricerche" -
AISSECO).
Ore 15.30 - ALBERTO BASCIANI (Università degli Studi di
Roma Tre - AISSECO), Prove tecniche da Grande Potenza.
L'Italia e l'espansione economica nel Sud-est Europa
1871-1914.
Ore 16.00 - ROBERTO GIULIANELLI ed ERCOLE SORI (Università
Politecnica delle Marche - "Proposte e ricerche"), La penetrazione
economica italiana nei Balcani e nel Levante:
trasporti marittimi e fonti di energia.
Ore 16.30 -MILAN RISTOVIĆ (Università di Belgrado), Distrustful
neighbors: the Kingdom of Serbs, Croats and
Slovenes and the Kingdom of Italy in political and economic
relations in 1920es.
Ore 17.00 - Pausa.
Ore 17.15 - MILE BJELAJAC (Università di Belgrado),
Infrastructure improvements in the border regions in
the light of Italian - Yugoslav interwar conflict.
Ore 17.45 - GIAMPAOLO CONTE (Università degli Studi di
Roma Tre), La gestione delle finanze ottomane per
l'espansione politica ed economica italiana: il caso del
Debito Pubblico Ottomano (1881-1914).
Discussant: ARMANDO PITASSIO (AISSECO).
Venerdì 22 maggio 2015 ore 09.00 - 13.00
Sala conferenze di Palazzo Mauri
Presiede FRANCESCO GUIDA (Università degli Studi di
Roma Tre - AISSECO).
Ore 9.00 - LORENZO IASELLI (ricercatore indipendente),
La ferrovia trans-balcanica e le sue ricadute economiche
(1900-1920).
Ore 9.30 - GIANNI BOVINI (Istituto per la storia dell'Umbria
contemporanea) e PAOLO RASPADORI (Università degli
Studi di Perugia - "Proposte e ricerche"), Un'impresa chimica
tra Italia e Impero austro-ungarico: la SUFID (Società
per l'utilizzo delle forze idrauliche della Dalmazia).
Ore 10.00 - RENATO COVINO (Università degli Studi di Perugia
- "Proposte e ricerche"), Domenico Arcangeli e i
piani di espansione economica della Camera di commercio
dell'Umbria nell'Europa dell'Est.
Ore 10.30 - Pausa.
Ore 10.45 - RUDOLF DINU (Università di Bucarest - AISSECO),
«Il braccio secolare della diplomazia»: i progetti italiani di
penetrazione economica in Romania alla vigilia della
Grande Guerra (1913-1914).
Ore 11.15 - STEFANO SANTORO (AISSECO), I tentativi di penetrazione
economica italiana in Romania nel primo
dopoguerra.
Ore 11.45 - ANTONIO D'ALESSANDRI (Università degli Studi
di Roma Tre - AISSECO), Le comunità arbëreshe e i progetti
di sviluppo commerciale con le regioni albanesi.
Discussant: AUGUSTO CIUFFETTI (Università Politecnica
delle Marche - "Proposte e ricerche").
articolo pubblicato il: 18/05/2015