Lavoro costruito sul limite tra danza, teatro e performance, Refugium peccatorum di Fabio Ciccalè mette in luce sabato 9 maggio al Teatro Annibal Caro - nell'ambito della stagione promossa dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova e dall'AMAT - il talento dell'artista civitanovese, "fra gli autori più interessanti affacciatisi sulla scena della danza contemporanea italiana" come lo ha definito la studiosa Donatella Bertozzi.
"Liberamente ispirato alle Litanie Lauretane dove, in particolare, la Madonna è invocata con l'appellativo di "Rifugio dei Peccatori". Il peccato come handicap - scrive Fabio Ciccalè nelle note allo spettacolo - problema di condotta, lo stonato essere fuori misura nel senso del troppo o del troppo poco, sempre comunque del non abbastanza. Non allinearsi come dato di fatto, senza giudizio: i movimenti coreografici sono l'enunciato dell'imperfezione. Autoironia. Esame di coscienza in cui è il corpo a confessare. Due figure dai movimenti febbrili tentano a lungo di disciplinarsi compiendo una serie di azioni sincroniche, in assenza di suono."
Coreografo, danzatore e performer, Fabio Ciccale nel 2010 danza nelle coreografie di Roberto Castello/Aldes per il programma di Fazio/Saviano Vieni via con me in onda su RAI 3.Con i suoi lavori ha partecipato a numerose rassegne di danza su tutto il territorio nazionale.
"Per Fabio Ciccalè - prosegue Donatella Bertozzi - anche la scena, non solo la vita, è sogno. Ma per Ciccalè diversamente da quanto accade al protagonista del capolavoro di Calderon de la Barca, che teme di svegliarsi, il vero incubo è non svegliarsi mai dal sogno artificiale che ci incalza e ci circonda. A questo sogno il suo lavoro cerca di strapparci, attraverso una caleidoscopica commistione di suggestioni ricche di ironia, di humour ma anche di potente sincerità umana."
Ideazione e coreografia di Refugium peccatorum sono di Fabio Ciccalè. In scena Fabio Ciccalè e Chiara Pacioni.
Il progetto luci è di Danila Blasi. La produzione dello spettacolo è di FC@PIN.D'OC con il contributo di MiBACT, Regione Sicilia Assessorato al Turismo, Sport, Spettacolo e con il sostegno di CORE - San Lo'
Per informazioni e biglietti (12 euro ridotto 10 euro): Teatro Rossini 0733 812936, AMAT 071 2072439, Teatro Annibal Caro 0733 892101. Inizio spettacolo ore 21.15.
articolo pubblicato il: 07/05/2015