El sabor de la Ñ: ovvero ciò che sarebbe piaciuto mangiare a Cristoforo Colombo
A nessuno capita di pensare che il cavaliere a cui si ispirò Cervantes quando scrisse il suo Don Chisciotte non fosse altri che Colombo?
Chi ha vissuto un'avventura più donchisciottesca della sua?
Così anche il gentiluomo Navigatore Colombo riempì le sue caravelle di realtà quotidiane, dirigendosi verso l'ignoto.
E con lui salpò l'aglio, la cipolla,il frumento, l'olio, il vino...
E con lui tornarono il miglio, le patate, i pomodori, il caffè, il cacao...
In modo tale che all'andata partì con un certo tipo di cucina e tornò con un altro.
L'Instituto Cervantes insieme a quattro consolati latinoamericani - Messico, Argentina, Repubblica Dominicana e Perù - in collaborazione con Arte del Convivio - ConviviumLab, presenta "El sabor de la Ñ".
Cosa significa la Ñ (EÑE)?. La Ñ, lettera appartenente all'alfabeto ispanico. Il suo suono in spagnolo viene rappresentato come EÑE. La Ñ come simbolo che accomuna la gastronomia di tutti paesi che parlano la stessa lingua.
"El sabor de la Ñ" è un ciclo di incontri durante i quali saranno illustrati gli aspetti caratteristici e gli elementi tipici delle cucine dei Paesi di lingua e cultura ispanica, attraverso il coinvolgimento di chef provenienti da diverse aree geografiche.
Il pubblico potrà assistere a showcooking, scoprire i sapori e gustare i piatti dell'autentica tradizione latinoamericana.
Costo della singola serata, showcooking e degustazione, 45 €
Coupon per le cinque serate, 200 €
Prenotazione obbligatoria
Mercoledì 13 Maggio ore 19.00: Mexico con Diana Beltran
Menu
Tamales di foglia di pannochia con pollo
Pipian
Bibita: birra messicana e Margarita
Mercoledì 20 maggio ore 19.00: España con Fernando Borja Adán Miguel
Menu:
Patate con chorizo
Bacalao alla riojana
Pere al vino con crema di limone
Bibite: Calimocho e vino spagnolo
Mercoledì 27 maggio ore 19.00: Argentina con Franco Maximiliano Piperno
Menu:
Empanadas de carne (panzerrotti ripieni di carne)
Matamabre (arrosto di manzo alla argentina)
Bibita: Fernandito ( Fernet con Coca Cola), Cerveza Buenos Ayres
Mercoledì 10 giugno ore 19.00: República Dominicana con Andreina Rivas Cueto
Menu:
Gamberi con latte di cocco
Arepitas de Yuca
Bibita: Rum Puch
Mercoledì 24 giugno ore 19.00: Perù con Rafael Esteban Rodriguez Sanchez
Menu:
Cebiche de pescado fondo de rocoto e croccante di calamaretti. (cebiche marinato di pesce e fondo rosso di peperoncino andino).
Testure di patate , crema ocopa e chicharron di maiale
bibita: pisco sour
Instituto Cervantes de Milán
Via Dante 12
20121 Milán
articolo pubblicato il: 04/05/2015