torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

libri
"Pompei. Crononi: ultimi istanti"

presentazione a Spoleto


A Spoleto presentazione del libro

Pompei. Crononi: ultimi istanti

di Maria Pia Paravia

(edizioni Electa, marzo 2015)

venerdì 27 marzo, ore 17 a Palazzo Mauri

Alla presenza dell'autrice interverranno:

Fabrizio Cardarelli Sindaco di Spoleto
padre GianMaria Polidoro ofm, fondatore di Assisi Pax International
Roberto Pennisi sostituto procuratore Direzione Nazionale Antimafia
Marina Antonini e Maurizio Armellini leggeranno alcuni brani del libro

Il libro:
Un libro d'arte dedicato a Pompei. Immagini simboliche che ritraggono affreschi e vedute del sito archeologico, ci introducono alla lettura del testo, "narrativa in prosa lirica", un narrare poetico semplice ed essenziale.

La scrittrice e storica Maria Pia Paravia ci invita a riflettere sulla tragica storia di Pompei. Le vittime dell'eruzione sono archetipi di comportamento dell'umanità perché, anche con il passare dei secoli, l'uomo resta e resterà lo stesso essere imperfetto. "Nello scrivere questo libro - ha spiegato l'autrice nel corso della sua prima presentazione a Roma lo scorso febbraio - ho voluto provocare nel lettore un ritorno alle origini francescane con una nuova sintesi letteraria. Ho parlato della sofferenza e della dimensione umana partendo proprio dagli ultimi istanti di Pompei".

Anno 79 d.C., il Vesuvio inizia la sua terribile eruzione, la città è nel pieno delle sue brulicanti attività. In un caos nero e terribile tutti gridano, tanti invocano gli Dei, alcuni si rassegnano alla fine inevitabile. Sono questi ultimi a essere i protagonisti di questa narrazione: abbandonano la vita con un ultimo disperato messaggio, in un impercettibile spazio temporale - cronone - e rivelano, nell'imminenza della fine, la loro autentica personalità.

La drammatica sequenza immaginativa della fine di Pompei vuole riflettere sui grandi valori della vita e richiamare l'attenzione sulla precaria e drammatica situazione del sito archeologico.

L'autrice:
Maria Pia Paravia, dopo gli studi universitari, si è specializzata in Storia del teatro all'Università di Nottingham e, successivamente, in studi semiotici e cognitivi, in neurolinguistica, in comunicazione ed editing, archivistica ed estetica letteraria. E' stata docente presso vari istituti, tra cui l'Accademia di Belle Arti di Roma, l'Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio d'Amico e la LUMSA. Membro fondatore della Fondazione Antonio Genovesi Salerno SDOA, è socia fondatrice dell'A.I.D.I.M. (Associazione Internazionale Donne Italiane nel Mondo); è inoltre membro A.A. dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia dell'Arcadia. E' co-fondatrice e presidente di A.N.G.E.L.S Onlus (www.loveangels.it), associazione che si occupa di curare in Italia bimbi malati e vittime di guerra.

articolo pubblicato il: 23/03/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it