torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Ninetta e le altre"

al Teatro Argot Studio di Roma


Ninetta e le altre - Le Marocchinate del '44". vincitore del Festival Chimere (Amnesty International), che sarà in scena a Roma al Teatro Argot Studio (Via Natale del Grande 27 00153 Roma tel 06/589.8111 - info@teatroargotstudio.com) il 26 marzo 2015 p.v.

La pièce è scritta e diretta da Damiana Leone ed interpretata da Damiana Leone, Anna Mingarelli e Francesca Reina, disegno Luci di Alessandro Calabrese e foto di scena di Gioia Onorati

Lo spettacolo è inserito nel progetto Racconta la Guerra promosso dalla compagnia Errare Persona con l'Archivio di Stato di Frosinone, con il contributo della Provincia di Frosinone, incentrato sulla ricerca storica di fonti orali applicata al teatro antropologico e di narrazione. Il progetto coinvolge un intera provincia, ed è unico nel suo genere. È infatti il più grande progetto sullo stupro di guerra mai realizzato. Lo studio, da cui è scaturito lo spettacolo, tratta degli Stupri di Guerra avvenuti nel Basso Lazio nel '44, le cui vittime venivano chiamate Marocchinate, stupri studiati davvero solo negli ultimi dieci anni e solo in parte trattati da Moravia e poi da De Sica ne "La Ciociara", ma che oggi sia sa essere il più grande stupro di guerra della storia d'Italia e d'Europa (insieme alla Bosnia). Lo spettacolo quindi è un progetto, un lavoro di ricerca e divulgazione portato avanti da anni, che a maggio sarà a New York per il Festival In Scena. Dallo spettacolo e dal progetto sta nascendo un docufilm.

articolo pubblicato il: 22/03/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it