torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Onorata società"

al Teatro Due di Roma


Teatro Due Roma teatro stabile d'essai 24 - 26 marzo 2015

Onorata società

di Francesco Niccolini con Patricia Zanco regia Zanco/Mattiuzzi primo spettatore Roberto Aldorasi Patricia Zanco/fatebenesorelle teatro

Vajont, 9 ottobre 1963. Precipita una montagna, cade su un bacino idroelettrico: 2.000 morti. Intatta la diga. Distruzione e morte tutto intorno. Fatalità. Natura crudele? O calcolo del profitto? Un coro di personaggi, umani e non, frammenti di voci ci portano, dalla mezzanotte del 9 ottobre, dentro quei fatti e parallelamente ai giorni nostri senza soluzione di continuità. Il racconto del disastro del Vajont diventa un tragico modello, l'esempio di uno scempio ambientale e politico che in Italia si ripete sistematicamente, per arroganza e corruzione e che ci lascia la disperazione di una domanda senza risposta: di chi ci possiamo fidare?

Onorata Società è un carosello negro, degno di una dittatura sudamericana, colletti bianchi e mutande sporche di sangue. Si rapina e si rapisce, si fanno scomparire i corpi, e poi tutti assolti. Si mangia, si beve e si brinda, in nome del profitto e della luce elettrica. Al feroce banchetto al quale sono seduti corrotti presidenti, vassalli, valvassori, servi e luogotenenti che nella carne affondano i denti. Impuniti ingrassano, unti e volgari: industriali, scienziati, tecnici, avvocati, giudici, commercialisti, professori universitari, notai, giornalisti, funzionari dello stato.

Alto esempio di teatro civile, che con ironia e rabbia, entra sotto la pelle viva di una tragedia nazionale che non ha fine: quella di una classe dirigente rovinosa. Un teatro che non teme di stimolare la riflessione sull'oggi, su tragedie che non finiscono nel loro accadere ma si moltiplicano con effetti incontrollati sulla società, provocate dai vizi capitali di controllori e controllati che ci portano alla deriva. E' l'Onorata Società.

di Francesco Niccolini Con Patricia Zanco Regia di Zanco/Mattiuzzi primo spettatore Roberto Aldorasi consulenza storica Toni Sirena e Ass. Cult. Tina Merlin Produzione fatebenesorelle teatro www.patriciazanco.it

Patricia Zanco studia danza contemporanea con S. Beltrami; CantoVox con il RoyHartTheatre (F), Phil Minton, Malcom King, Lydia Stix/Il Piccolo; Teatro al C.R.S.T. di Pontedera. - T. Suzuki (SCOT Company of Toga and Tokio) - S. Kalinska (Cricot Compagnia/T. Kantor) - M. Dioume, Y. Oida, B. Myers, S. Kouiatè (CICT/P. Brook) - K. Lupa (Teatr Dramatyczny Varsavia e Cracovia). Drammaturgia e regia si aggiungono al lavoro d'attrice.

Francesco Niccolini (Arezzo, 1965), laureato in Storia dello Spettacolo all'Università di Firenze. Drammaturgo, sceneggiatore, talvolta regista. Da molti anni lavora, studia e scrive con Marco Paolini e insieme a lui ha realizzato Il Milione, Appunti Foresti, Parlamento chimico. Storie di plastica, la versione televisiva del Vajont e i racconti del Teatro civico di Report per RAI3, insieme ad Andrea Purgatori. Ha scritto testi e spettacoli per Sandro Lombardi, Arnoldo Foà, Luigi D'Elia, Anna Bonaiuto, Massimo Schuster, Antonio Catalano, Enzo Toma, Fabrizio Saccomanno, Roberto Citran, Anna Meacci, Roberto Abbiati, Angela Finocchiaro, Giuseppe Cederna, Roberta Biagiarelli, Banda Osiris e Alessandro Benvenuti. Molti dei suoi spettacoli sono stati rappresentati in tutti i paesi d'Europa, in Africa, Stati Uniti e in Asia.

Teatro Due Roma teatro stabile d'essai Vicolo dei due Macelli, 37 Per info e prenotazioni tel. 06/6788.259 Website: teatrodueroma.wordpress.com Orari spettacoli: martedì - sabato ore 21; domenica ore 18 Biglietti: intero: 15 euro, ridotto 12 euro; gruppi 8 euro

articolo pubblicato il: 22/03/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it