torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

cronache
"Salva la goccia"

campagna realizzata da Green Cross Italia


Ci sono chef che inventano piatti vegetariani calcolando il risparmio di acqua di un menù a basso impatto, e sportivi in prima linea per difendere la salubrità dei nostri fiumi. Ci sono famiglie che per un giorno mettono a tavola i fagioli al posto dell'hamburger e personaggi dello spettacolo che si mobilitano e si schierano a difesa dell'acqua, come l'intera troupe del film "Mia figlia si sposa" (Merico Production), che si sta girando in questi giorni nel Salento. E poi tante scuole, quasi 50 mobilitate per scoprire, far conoscere, agire. A due giorni dal World Water Day, la Giornata Mondiale dell'acqua che si celebra il 22 marzo, si moltiplicano le azioni virtuose per la campagna "Salva la goccia", realizzata della Ong ambientalista Green Cross Italia, che quest'anno chiede di ridurre i consumi di acqua nei gesti quotidiani e anche a tavola. Come? Scegliendo cibi a ridotta impronta idrica, come frutta, verdura e legumi, e inventando piatti che potranno essere fotografati e postati sui canali social.

L'accesso a fonti sicure e a servizi igienici è un problema tuttora aperto e, sebbene molti passi in avanti siano stati fatti, tanti se ne devono ancora fare. Entro il 2025 due terzi della popolazione globale potrebbe vivere in condizioni di stress idrico e secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanità, nel mondo più di una persona su dieci, pari a circa 748 milioni di esseri umani, non ha accesso a fonti di acqua potabile e 1,8 miliardi usano acqua contaminata.

Con la campagna "Salva la goccia" ognuno di noi può trasformarsi da spettatore ad attore, protagonista di azioni concrete, lanciando un messaggio sull'importanza dell'acqua come bene di tutti. Per partecipare basta mettere in pratica un'azione a tutela delle risorse idriche (meglio se un'eco-ricetta), scattare una foto o realizzare un video che documenta l'azione e postarla sui propri profili Facebook e Twitter (utilizzando l'hashtag #salvalagoccia). Un contatore online sul sito www.immaginiperlaterra.it calcola quanti comportamenti sostenibili si riescono a raggiungere e permette di conoscere in tempo reale il contributo che ciascuno ha dato per la salvaguardia delle risorse idriche. "Salva la goccia" ha il patrocinio di Progetto Scuola Expo Milano 2015, Borghi autentici d'Italia e Associazione Comuni virtuosi.

Green Cross è da tempo impegnata sul fronte delle risorse idriche attraverso progetti concreti, che mirano ad assicurare l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari nelle comunità dei Paesi del Sud del mondo. Grazie al progetto internazionale "Smart Water for Green Schools", sostenuto da Giorgio Armani attraverso la campagna "Acqua for Life", sono stati costruiti sistemi di approvvigionamento idrico che hanno generato oltre 530 milioni di litri di acqua potabile in decine di comunità di Bolivia, Messico, Costa D'Avorio, Ghana e Senegal. Insieme a Gorbaciov, l'Ong svolge anche un'intensa attività di dialogo e mediazione, che nel tempo ha favorito il pieno riconoscimento del diritto umano all'acqua e abbreviato i tempi per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui Corsi d'Acqua, l'unico riferimento giuridico globale che a oggi disciplina la gestione, l'uso e la protezione dei 276 corsi d'acqua transfrontalieri presenti nel mondo.

articolo pubblicato il: 20/03/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it