GEORGINA SPENGLER
Buone notizie
a cura di Daina Maja Titonel
testo critico di Roberto Gramiccia
26 marzo - 9 maggio 2015
Giovedì 26 marzo 2015, alle ore 17, presso la galleria MAC Maja Arte Contemporanea (via di
Monserrato 30, Roma), si inaugura la mostra Buone notizie in cui si presentano quindici dipinti
inediti - di vario formato ed eseguiti tra il 2013 e il 2015 - della pittrice Georgina Spengler.
Come afferma il critico Roberto Gramiccia nel testo che accompagna la mostra:
"E' l'esistenza in vita della pittura la buona notizia che ci dà Georgina Spengler. La sua pittura.
Che non è più, come accadeva fino a non molto tempo fa, una delle tante. Oggi i pittori che
continuano a fare i pittori sono mosche bianche. A farlo come si dovrebbe - intendo - con
determinazione radicale, impegno assoluto, direi quasi 'cattiveria', come si direbbe di quei
giocatori che vogliono vincere a tutti i costi la partita. In questo caso la partita da vincere è
quella di ricondurre la pittura al centro della scena. [...]
Il lavoro della Spengler è una buona notizia, è una novità positiva. E la novità è che lei continua
a fare quello che fa da decenni. E lo fa sempre meglio. Dipingendo otto ore ogni giorno come
un operaio. Con la stessa sistematicità certosina degli antichi. Alla ricerca della folgorazione
ma anche dello scavo metodico che porta il mestiere a diventare arte.
Stavolta Georgina va in profondità fermandosi alla superficie. La superficie dell'epidermide
che è divenuta l'oggetto della sua ricerca è, infatti, insieme una realtà pellicolare e
l'osservatorio attraverso il quale affacciarsi sul profondo. [...]
La pelle è la linea di confine fra il fuori e il dentro. Fra il corpo e l'anima. Laddove - ce lo
ricorda Carmelo Bene in uno splendido monologo - l'anima è sempre l'anima 'del' corpo e non
l'anima 'nel' corpo destinata a fuggire non appena si libera da esso. Corpo e anima sono
inseparabili [...] E questa pittrice ce lo spiega senza parole. Attraverso le velature della sua
pittura sistematica e cocciuta. L'occhio che dimostra di avere è clinico e poetico insieme. La
clinica della conoscenza e la poesia della compassione che si intuisce muovere le dita abili
della pittrice. Compassione per le vicende umane, gagliarde e misere, sempre. Non è la lusinga
delle facili seduzioni della bellezza a tentare questa artista ma, al contrario, la riproposizione
di un criterio. Il criterio che vede al primo posto l'affermazione della pittura in sé, della
pittura in quanto tale. Sembrerebbe una presa di posizione ideologica. E invece no. Perché se
ti fermi a osservare le sue tele con l'attenzione che meritano, anche se non ci trovi 'effetti
speciali', senti battere il cuore."
GEORGINA SPENGLER
Georgina Spengler nasce ad Atene (Grecia) nel 1959.
All'età di otto anni si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti e successivamente in Olanda
dove, a contatto con le opere di Rembrandt, Ruisdael e Vermeer, ha inizio il suo interesse per
la pittura.
A Parigi frequenta per un anno l'école des Beaux Arts. Tornata negli Stati Uniti studia alla
School of Fine Arts della Boston University (Boston, MA) e alla Corcoran School of Art di
Washington DC dove completa gli studi accademici.
Nel 1982 si trasferisce stabilmente a Roma.
Da allora espone con continuità partecipando sia a mostre collettive che personali, in Italia e
all'estero (Vienna, Lipsia, Monaco di Baviera, Wiesbaden, Washington DC).
Tra gli eventi più recenti:
- Nel 2008 realizza una serie di opere ispirate all'ultimo viaggio di John Keats a Roma (1820).
I lavori sono esposti al Museo Keats-Shelley Memorial House (Roma).
- Nel 2009 collabora con la pittrice Edith Urban e altri quattro poeti al progetto The Silent
Space Between and Around Words che sarà presentato nello stesso anno alla Temple
University Gallery di Roma e nel 2012 a Lipsia nella seconda edizione di Colonia 210.
- Nel 2012 fonda, insieme ad un gruppo di artisti, Casa con Vista. Quindici case private
ospitano per due giorni il lavoro site-specific di un artista creando un itinerario espositivo -
aperto al pubblico - che attraversa il quartiere di Trastevere a Roma.
- Nel 2014 espone a Roma con Myriam Laplante.
Hanno scritto sul suo lavoro: Enrico Gallian, Roberto Gramiccia, Tiziana Musi, Rosa Pierno,
Ivana Porcini, Ian Rosenfeld, Edith Schloss, Rachel Spence, Claudio Strinati, Enrica Torelli
Landini, Shara Wasserman.
Mostra: Georgina Spengler. Buone notizie
A cura di: Daina Maja Titonel
Testo critico: Roberto Gramiccia
Dove:
MAC Maja Arte Contemporanea
Via di Monserrato 30 - 00186 Roma
Quando: 26 marzo - 9 maggio 2015
Opening: giovedì 26 marzo 2015, h. 17,00 - 20,30
Orari mostra:
martedì - venerdì h. 15-20
sabato h. 11-13 / 15-19,30
chiuso lunedì e festivi
altri orari su appuntamento, ingresso libero
Apertura
straordinaria:
domenica 19 aprile 2015, h. 11-13 / 15-19,30
articolo pubblicato il: 12/03/2015