torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Back at freak show"

al Teatro Hamlet di Roma


TeatroSenzaTempo Produzione Spettacoli Teatrali presenta

"Back at freak show"

Testo di Alessia De Martino Adattamento e Regia: Tommaso Bernabeo con Alessio Chiodini - Greta Toldo - Mary Ferrara TsT 3 ANNO: Alessia Sala, Margherita Caravello, Andrea Guerini, Lorenza Sacchetto, Riccardo Merlini, Sara Signoretti, Alessia De Martino, Martina Milani, Lily Lauria TsT 2 ANNO: Carlotta Sfolgori, Federica Gomma, Mary Suriano, Renato Fiorente, Marco Fioravante, Fabrizio Loreti, Sarah Consorti, Francesca Federico, Mariangela Di Luzio, Alessandro Pacifici, Domenico Argentieri, Mattia Moretti Figuranti: Daniel Zibellini, Stefano Di Giulio, Cesare Ceccolongo

All'inizio un urlo, perché è il pianto il motore del mondo. Poi silenzio, come quello del creato. Statue di quelli che furono, dei nostri valorosi antenati, muti e disarticolati per i troppi sputi alle loro coscienze. Dio e la Morte: due giullari, burattini del loro stesso gioco. E poi i mostri, noi, che guardiamo all'immagine e alla purificazione delle nostre ignoranze. Infine, lui, Mr Fear, la paura. Perché la paura muove il sole e le altre stelle.
(Tommaso Bernabeo)

Solitudine, parossismo, angoscia, la totale impossibilità di ogni comunicazione attraverso situazioni e dialoghi surreali, brandelli di quotidianità destrutturati e rimontati in modo da creare un effetto tragicomico. Al teatro dell'assurdo il compito di rappresentare l'alienazione dell'uomo contemporaneo, con vicende che apparentemente risultano senza senso. Modalità scenica di scardinare ogni convenzione e regola teatrale, di capovolge ogni criterio di verosimiglianza e di realtà. Una definizione formulata dal critico Martin Esslin quella del 'teatro dell'assurdo' che accosta differenti autori in un lavoro di ricerca personale ma omogeneo nel corpus di opere. Esponenti sono Eugène Ionesco e Samuel Beckett. L'esistenzialismo di Sartre, con le avanguardie surrealista e dadaista ne sono comunque strettamente correlati.

13 MARZO 2015 ore 21 e in replica il 14 MARZO 2015 ore 21,00 - 15 MARZO 2015 ore 21,00

TEATRO HAMLET Via Alberto da Giussano, 13 (Pigneto) - Roma 06 86907920 BIGLIETTI: € 10 (Più tessera teatro) POSTO UNICO INFO E PRENOTAZIONI: 366 4538808
Assistente alla Regia: Alessia De Martino Scene e Costumi: Archivio TsT

articolo pubblicato il: 04/03/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it