torna a "LaFolla.it" torna alla home page dell'archivio contattaci
cerca nell'archivio




ricerca avanzata


Google



contattaci

ingrandisci o rimpicciolisci il carattere del testo

teatro
"Sei personaggi in cerca d'autore"

al Teatro dell'Orologio di Roma


Teatro dell'Orologio Stagione teatrale 2014|2015 What's the Time? dal 17 febbraio al 1 marzo 2015 SALA ORFEO

Sei personaggi in cerca d'autore

di Luigi Pirandello con Michele Altamura, Nicola Borghesi, Riccardo Lanzarone, Paola Aiello, Natalie Norma Fella regia Gabriele Paolocà ideazione VicoQuartoMazzini produzione Teatro Kismet Opera, VicoQuartoMazzini con il sostegno di Progetto Goldstein e Teatro dell'Orologio

dal martedì al sabato ore 21.00 | domenica ore 17:30 intero 15 euro | ridotto 12 euro

La compagnia VicoQuartoMazzini porta in scena per la stagione 2014 - 2015 del Teatro dell'Orologio, dal titolo What's the Time?, una delle opere più celebri di Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore. Lo spettacolo andrà in scena dal 17 febbraio al 1 marzo in Sala Orfeo.

Sei personaggi negati dallo scrittore che li ha concepiti irrompono in un teatro durante le prove di uno spettacolo. Devono rappresentare il proprio dramma, devono a tutti costi, ne va della loro ragion d'essere. Sono un padre, una madre e i loro figli; portano con sé il fardello di una storia tremenda, macchiata di sangue e vergogna. Una storia che li renderà interpreti di un tormentato dramma di cui tutti e sei conoscono già i tremendi risvolti. Eppure devono vivere il loro dramma, sono nati per questo. E non si tireranno indietro.

Note di regia
I Sei Personaggi tentano il loro autore nell'ora del crepuscolo, quando egli, abbandonato su una poltrona, lascia che l'ombra invada la sua stanza e che quell'ombra brulichi della loro presenza. E' questa l'immagine con cui Pirandello descrive il sacro momento della creazione, è un'immagine magica e inquietante, bianca e nera: la questione creativa è una questione di vita o di morte. Pirandello intende l'artista come un sensitivo succube di un'idea che s'impadronisce della sua testa, che ne modifica lo sguardo e la realtà. Ed è così che la realtà, quella riconosciuta da tutti, diventa distante, la realtà di un altro pianeta. In che mondo vive un artista?Qual è la sua verità? Quanto una "realtà altra" diventa alienazione e quanto diventa ancora di salvezza. Affrontare Pirandello vuol dire sedersi accanto a lui, in quell'ora del crepuscolo, per fare la conta dei propri fantasmi. "Ho scritto questa commedia per liberarmi da un incubo", così scrive Pirandello nella sua presentazione. E se invece di allontanarsi, quell'incubo s'impadronisse di noi?
Gabriele Paolocà

Il nucleo principale della compagnia è costituito da Michele Altamura, Nicola Borghesi, Riccardo Lanzarone e Gabriele Paolocà che, nel 2007, si incontrano alla Civica Accademia d'Arte drammatica "Nico Pepe" di Udine. La sfida di VQM è quella di filtrare il Contemporaneo in una miscela reazionaria e innovativa. Lo scopo è quello di rinchiudere il Presente in tempi e luoghi estranei. Il fine è quello di scavare nell'assurda attualità per scoprire la sua logica nascosta. VQM concentra la sua ricerca sul ruolo dell'attore e sulla sua funzione vitale all'interno del contesto teatrale. L'attore pensante, che scrive per la scena, la dirige e infine la abita.

info e biglietteria: ABBONAMENTO FREE TIME: 10 spettacoli - € 70,00 ABBONAMENTO FREE TIME UNDER 25 / UNIVERSITA': 10 spettacoli - € 50,00 SALA ORFEO | SALA MORETTI: intero € 15,00 - ridotto € 12,00 SALA GASSMAN: ingresso unico € 10,00 Ingresso consentito ai soci: tessera associativa annuale € 3,00 La prenotazione è vivamente consigliata 06 6875550 | biglietteria@teatroorologio.com Le prenotazioni possono essere effettuate dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 16.00 alle 19.00

Teatro dell'Orologio Via dei Filippini 17/A - 00186 Roma Facebook: Teatro dell'Orologio | Twitter: @teatroorologio

articolo pubblicato il: 12/02/2015

Commenta Manda quest'articolo ad un amico Versione
stampabile
Torna a LaFolla.it