Scienza e alpinismo
tra Roma, i Castelli Romani e l'Abruzzo
Con presentazione del libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo
di Stefano Ardito
Scienza e alpinismo
tra Roma, i Castelli Romani e l'Abruzzo
Con presentazione del libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo
di Stefano Ardito
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
sabato 24 gennaio 2015
dalle ore 20.30
Via Frascati, 33 - Monte Porzio Catone (Roma)
(Monte Porzio Catone - Roma) - Sabato 24 gennaio 2015, alle ore 20.30, presso
l'Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata sul tema Scienza e alpinismo tra Roma, i
Castelli Romani e l'Abruzzo. Nel corso della serata ricca di interventi viene presentato il libro
Storia dell'alpinismo in Abruzzo di Stefano Ardito - Ricerche&Redazioni Edizioni.
La forza di scalare una montagna è data dal voler toccare una stella da vicino? Il desiderio di salire
sempre più in alto si accosta alla volontà dell'uomo di cercare e ricercare nell'Universo? Come si
avvicina l'astrofica all'arrampicata? Un appuntamento originale, inusuale, dove la scienza si
confronta con varie sfaccettature di se stessa. Incontra fisica, stelle e pianeti. Incontra lo sport e la
voglia di scoperta di ciò che c'è sul nostro Pianeta e di ciò che dalle vette più ardite dello stesso,
possiamo guardare più da vicino: l'Universo che ci circonda.
Nel corso degli interventi Stefano Ardito presenta Il libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo. L'Autore
ripercorre per la prima volta i quasi 450 anni di storia delle esplorazioni compiute sulle montagne
abruzzesi, e lo fa con uno stile di grande impatto ed efficacia narrativa.
Per i più piccoli laboratori/giochi per stimolare la loro fantasia e avvicinarli alle meraviglie del
cosmo. Al termine della serata è prevista, tempo permettendo, l'osservazione ai telescopi. (Età
indicata per bambini: dai 6 ai 10 anni).INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
sabato 24 gennaio 2015
dalle ore 20.30
Via Frascati, 33 - Monte Porzio Catone (Roma)
Scienza e alpinismo
tra Roma, i Castelli Romani e l'Abruzzo
Con presentazione del libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo
di Stefano Ardito
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
sabato 24 gennaio 2015
dalle ore 20.30
Via Frascati, 33 - Monte Porzio Catone (Roma)
(Monte Porzio Catone - Roma) - Sabato 24 gennaio 2015, alle ore 20.30, presso
l'Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata sul tema Scienza e alpinismo tra Roma, i
Castelli Romani e l'Abruzzo. Nel corso della serata ricca di interventi viene presentato il libro
Storia dell'alpinismo in Abruzzo di Stefano Ardito - Ricerche&Redazioni Edizioni.
La forza di scalare una montagna è data dal voler toccare una stella da vicino? Il desiderio di salire
sempre più in alto si accosta alla volontà dell'uomo di cercare e ricercare nell'Universo? Come si
avvicina l'astrofica all'arrampicata? Un appuntamento originale, inusuale, dove la scienza si
confronta con varie sfaccettature di se stessa. Incontra fisica, stelle e pianeti. Incontra lo sport e la
voglia di scoperta di ciò che c'è sul nostro Pianeta e di ciò che dalle vette più ardite dello stesso,
possiamo guardare più da vicino: l'Universo che ci circonda.
Nel corso degli interventi Stefano Ardito presenta Il libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo. L'Autore
ripercorre per la prima volta i quasi 450 anni di storia delle esplorazioni compiute sulle montagne
abruzzesi, e lo fa con uno stile di grande impatto ed efficacia narrativa.
Per i più piccoli laboratori/giochi per stimolare la loro fantasia e avvicinarli alle meraviglie del
cosmo. Al termine della serata è prevista, tempo permettendo, l'osservazione ai telescopi. (Età
indicata per bambini: dai 6 ai 10 anni).Sabato 24 gennaio 2015, alle ore 20.30, presso
l'Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata sul tema Scienza e alpinismo tra Roma, i
Castelli Romani e l'Abruzzo. Nel corso della serata ricca di interventi viene presentato il libro
Storia dell'alpinismo in Abruzzo di Stefano Ardito - Ricerche&Redazioni Edizioni.
La forza di scalare una montagna è data dal voler toccare una stella da vicino? Il desiderio di salire
sempre più in alto si accosta alla volontà dell'uomo di cercare e ricercare nell'Universo? Come si
avvicina l'astrofica all'arrampicata? Un appuntamento originale, inusuale, dove la scienza si
confronta con varie sfaccettature di se stessa. Incontra fisica, stelle e pianeti. Incontra lo sport e la
voglia di scoperta di ciò che c'è sul nostro Pianeta e di ciò che dalle vette più ardite dello stesso,
possiamo guardare più da vicino: l'Universo che ci circonda.
Nel corso degli interventi Stefano Ardito presenta Il libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo. Scienza e alpinismo
tra Roma, i Castelli Romani e l'Abruzzo
Con presentazione del libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo
di Stefano Ardito
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
sabato 24 gennaio 2015
dalle ore 20.30
Via Frascati, 33 - Monte Porzio Catone (Roma)
(Monte Porzio Catone - Roma) - Sabato 24 gennaio 2015, alle ore 20.30, presso
l'Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata sul tema Scienza e alpinismo tra Roma, i
Castelli Romani e l'Abruzzo. Nel corso della serata ricca di interventi viene presentato il libro
Storia dell'alpinismo in Abruzzo di Stefano Ardito - Ricerche&Redazioni Edizioni.
Scienza e alpinismo
tra Roma, i Castelli Romani e l'Abruzzo
Con presentazione del libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo
di Stefano Ardito
INAF - Osservatorio Astronomico di Roma
sabato 24 gennaio 2015
dalle ore 20.30
Via Frascati, 33 - Monte Porzio Catone (Roma)
(Monte Porzio Catone - Roma) - Sabato 24 gennaio 2015, alle ore 20.30, presso
l'Osservatorio Astronomico di Roma, si tiene la serata sul tema Scienza e alpinismo tra Roma, i
Castelli Romani e l'Abruzzo. Nel corso della serata ricca di interventi viene presentato il libro
Storia dell'alpinismo in Abruzzo di Stefano Ardito - Ricerche&Redazioni Edizioni.
La forza di scalare una montagna è data dal voler toccare una stella da vicino? Il desiderio di salire
sempre più in alto si accosta alla volontà dell'uomo di cercare e ricercare nell'Universo? Come si
avvicina l'astrofica all'arrampicata? Un appuntamento originale, inusuale, dove la scienza si
confronta con varie sfaccettature di se stessa. Incontra fisica, stelle e pianeti. Incontra lo sport e la
voglia di scoperta di ciò che c'è sul nostro Pianeta e di ciò che dalle vette più ardite dello stesso,
possiamo guardare più da vicino: l'Universo che ci circonda.
Nel corso degli interventi Stefano Ardito presenta Il libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo. L'Autore
ripercorre per la prima volta i quasi 450 anni di storia delle esplorazioni compiute sulle montagne
abruzzesi, e lo fa con uno stile di grande impatto ed efficacia narrativa.
Per i più piccoli laboratori/giochi per stimolare la loro fantasia e avvicinarli alle meraviglie del
cosmo. Al termine della serata è prevista, tempo permettendo, l'osservazione ai telescopi. (Età
indicata per bambini: dai 6 ai 10 anni).La forza di scalare una montagna è data dal voler toccare una stella da vicino? Il desiderio di salire
sempre più in alto si accosta alla volontà dell'uomo di cercare e ricercare nell'Universo? Come si
avvicina l'astrofica all'arrampicata? Un appuntamento originale, inusuale, dove la scienza si
confronta con varie sfaccettature di se stessa. Incontra fisica, stelle e pianeti. Incontra lo sport e la
voglia di scoperta di ciò che c'è sul nostro Pianeta e di ciò che dalle vette più ardite dello stesso,
possiamo guardare più da vicino: l'Universo che ci circonda.
Nel corso degli interventi Stefano Ardito presenta Il libro Storia dell'alpinismo in Abruzzo. L'Autore
ripercorre per la prima volta i quasi 450 anni di storia delle esplorazioni compiute sulle montagne
abruzzesi, e lo fa con uno stile di grande impatto ed efficacia narrativa.
Per i più piccoli laboratori/giochi per stimolare la loro fantasia e avvicinarli alle meraviglie del
cosmo. Al termine della serata è prevista, tempo permettendo, l'osservazione ai telescopi. (Età
indicata per bambini: dai 6 ai 10 anni).L'Autore
ripercorre per la prima volta i quasi 450 anni di storia delle esplorazioni compiute sulle montagne
abruzzesi, e lo fa con uno stile di grande impatto ed efficacia narrativa.
Per i più piccoli laboratori/giochi per stimolare la loro fantasia e avvicinarli alle meraviglie del
cosmo. Al termine della serata è prevista, tempo permettendo, l'osservazione ai telescopi. (Età
indicata per bambini: dai 6 ai 10 anni).
articolo pubblicato il: 21/01/2015