Prosegue il programma di Kilowatt Tutto l'Anno con un irresistibile duello teatrale fra Don Chisciotte e Sancho Panza alle prese con il segreto dell'esistenza.
Uthopia / tra cielo e terra
Gioco di specchi
di Stefano Massini
con Marco Brinzi e Ciro Masella
regia Ciro Masella
scene e luci Silvia Avigo
suono Andrea Casagni
Kilowatt Tutto l'Anno, stagione organizzata da Capotrave in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e il Comune di Sansepolcro presso il Teatro della Misericordia di Sansepolcro (Ar), torna sabato 17 gennaio, alle ore 21, con "Gioco di Specchi" scritto da Stefano Massini e interpretato da Marco Brinzi e Ciro Masella, che ne cura anche la regia.
Stefano Massini, uno dei più premiati autori del nostro teatro, reduce dai grandi successi e riconoscimenti internazionali, entra nelle pieghe del "Don Chischiotte" di Cervantes per regalarci una storia sospesa tra realtà e sogno. Un irresistibile duello teatrale fra due figure leggendarie, quella di Don Chisciotte e di Sancho Panza, alle prese con il segreto dell'esistenza e le domande che attanagliano ogni essere umano nel suo misterioso e meraviglioso viaggio sulla terra.
Una notte incantata e arcana. Un sogno che forse è un presagio. L'attesa dell'alba. E del suo verdetto. Sospesi fra Beckett e due clown, i due personaggi leggendari, erranti in una Spagna inquieta, si aprono l'uno all'altro, camminando in bilico sul precipizio della vita.
Ciro Masella, dopo la felice esperienza de "La fine di Shavuoth" e de "L'Italia s'è desta", torna ad immergersi nel mondo poetico di Stefano Massini, abitato stavolta da una coppia di personaggi immortali e irresistibili.
Stefano Massini, laureato in Lettere Antiche, si avvicina al teatro come assistente ospite di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano. Nel 2005 vince il Premio Pier Vittorio Tondelli, massimo riconoscimento per la scrittura teatrale in Italia, con "L'odore assordante del bianco". Da lì è un susseguirsi di allestimenti teatrali in tutta Italia per vari suoi testi, fra cui "Processo a Dio", portato al successo da Ottavia Piccolo e Sergio Fantoni, e "Memorie del boia" con le scene di Emanuele Luzzati.
Nel 2007 riceve il Premio Nazionale della Critica, mentre la casa editrice Ubulibri di Franco Quadri pubblica "Una quadrilogia", "Trittico delle gabbie" e "Donna non rieducabile", memorandum su Anna Politkovskaja. Quest'ultimo testo, scritto nel 2007, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, oltre a essere stato messo in scena in molti teatri europei e a divenire un mediometraggio presentato alla 66° Mostra del Cinema di Venezia. Ha collaborato con alcuni dei più importanti attori italiani come Fabrizio Gifuni, Giorgio Albertazzi, Massimo Dapporto, Anna Bonaiuto, Michele Placido, Gioele Dix.
Negli ultimi anni il suo lavoro teatrale sulla storia della banca Lehman Brothers, pubblicato da Einaudi, debutta a Parigi nel novembre 2013 (Premio della Critica miglior spettacolo francese 2013-2014), ed è stato scelto dal Piccolo Teatro di Milano come nuova produzione 2015 diretta da Luca Ronconi.
Ciro Masella, diplomato attore presso la Scuola d'Arte Drammatica del CUT di Perugia, inizia a lavorare con Massimo Castri per La Trilogia della Villeggiatura di Goldoni e successivamente per La Ragione degli altri di Pirandello; diviene assistente alla regia di Castri e intanto recita, tra gli altri, con Luca Ronconi, Gigi Dall'Aglio, Federico Tiezzi in spettacoli per il Teatro Stabile dell'Umbria, il Piccolo di Milano, il Teatro di Roma, l'Emilia Romagna Teatro, il Teatro Stabile Metastasio di Prato, il CSS di Udine, il Teatro Due di Parma, la Compagnia Magazzini di Firenze, con nomi quali Annamaria Guarnieri e Roberto Herlitzka. Dirige nella stagione 2002/2003, per la coproduzione della Compagnia Lombardi Tiezzi e di Armunia Festival Costa degli etruschi, Schegge di AMLETO. Fonda e dirige nell'estate 2003 il festival Tra Cielo e Terra.
Prenotazioni
Prenotazioni telefoniche: 3394074895
Via e - mail: comunicazione@kilowattfestival.it
Biglietti
costo del biglietto per lo spettacolo 6 euro
Associazione Culturale Compagnia Capotrave
Teatro della Misericordia
Via della Misericordia 19
Sansepolcro (Ar) - tel +39 0575 733063
articolo pubblicato il: 14/01/2015