Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica inglese "British Medical Journal" mette in guardia gli adolescenti sull'abitudine molto diffusa di scambiarsi baci. Il rischio legato a questo comportamento di contrarre la meningite e' molto alto, in particolare cresce di quattro volte rispetto alla frequenza verificata.
La lingua e' veicolo del batterio meningococcico presente nella saliva ed e' proprio questo batterio la causa della meningite, l'infiammazione cioe' delle membrane del cervello dette appunto meningi, o della setticemia, l'avvelenamento del sangue. In entrambi i casi la patologia puo' provocare la morte dell'infettato.
L'incidenza di questa malattia e' molto elevata nei nati prematuri, nei primi anni di vita e nell'adolescenza.
L'appello dei medici e dei ricercatori e' rivolto sostanzialmente ai ragazzi appartenenti alla fascia d'eta' che va dai 15 ai 19 anni. Si tratta generalmente di studenti che vivono la scuola come un momento di intense relazioni sociali fra i due sessi e in forme spesso promiscue.
I giovani non attuano forme di autocontrollo, sfidano i pericoli, non ascoltano le raccomandazioni e soprattutto si sentono invincibili. Tentare di far cambiare certi comportamenti e' un'impresa impossibile. E' auspicabile che una capillare e seria campagna divulgativa che informi sulla pericolosita' della meningite che uccide in tre giorni anche il fisico piu' resistente spinga almeno a saper riconoscere i sintomi della malattia al primo insorgere.